• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONCIGLIONE

di Roberto ALMAGIA - Giovanni COLASANTI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RONCIGLIONE

Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI

Grosso borgo della Tuscia Romana (provincia di Viterbo), situato a 441 m. di altezza sul dolce declivio esterno sud-orientale del grande cratere del Lago di Vico, dal quale dista 2 km. Il Rio Vicano, emissario del lago, inciso in una gola stretta e incassata, lambisce ad est l'abitato, che lo sovrasta da un ciglione a picco. In ottima esposizione, il borgo consta di una lunga ed ampia strada principale, la Cassia, cui s'innestano molte traverse convergenti in alto verso la chiesa principale; in genere viuzze strette di aspetto medievale, con case di tufo nero, romaniche e del Rinascimento. Ronciglione aveva circa 3400 ab. nel 1656, 3700 nel 1701, e 4112 nel 1785. Come in quasi tutto il Patrimonio di S. Pietro la popolazione diminuì notevolmente tra la fine del sec. XVIII e il principio del XIX; il censimento del 1816 trovò 3357 ab.; poi 5111 quello del 1853, 6084 quello del 1871 e 6658 quello del 1901. In seguito la notevole corrente emigratoria determinò una nuova diminuzione (6540 ab. nel 1911 e 6447 nel 1921). Nel 1931 Ronciglione aveva 6670 ab. dei quali oltre 6000 accentrati nel capoluogo, il resto sparsi. Il territorio comunale (49,6 kmq.) è prevalentemente a vigneti; aree pascolative esistono nella parte sudorientale. Ronciglione è servito da una stazione della linea Civitavecchia-Orte, che, incrociandosi con la Roma-Viterbo a Capranica, serve anche per le comunicazioni con queste due città.

Storia. - Notevole è la sua posizione strategica che domina la via di Roma; ma la sua discendenza da un antico centro etrusco non è documentabile. Una certa notorietà ebbe invece nel Medioevo. Contrastata tra Chiesa e Impero fino dai tempi di Federico II, Ronciglione (nei documenti è detta Runcilio) venne concessa nel sec. XVI in benefizio al cardinale Alessandro Farnese; e quando questi divenne papa col nome di Paolo III e creò un ducato di Castro per suo figlio Pier Luigi, vi unì Ronciglione col titolo di contea. Per la grave situazione finanziaria in cui tutto il ducato venne a trovarsi, il papa, nel 1649, pagò i creditori del duca e occupò in pegno la contea di Ronciglione che da allora restò dominio della Chiesa. Il titolo però fu sempre reclamato dai Farnese.

Vedi anche
Sutri Comune della prov. di Viterbo (60,9 km2 con 6204 ab. nel 2008). Il centro si trova a 291 m s.l.m. nella depressione tra Cimini e Sabatini. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari; lavorazione del tabacco. ● Sutri (lat. Sutrium), piazzaforte etrusca, si stendeva nell’area della cittadina attuale su una ... Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,3 km2 con 61.067 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti Volsini e dei Monti Cimini. Il centro storico è compreso all’interno di una cinta muraria e, nonostante ... Castro Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta. ● L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti enormi blocchi di tufo e una quantità di sculture del 6° sec. a.Castro, nella pietra locale (il ... Alessandro Farnese principe e poi duca di Parma e Piacenza Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti solo dalla sua morte. Vita e attività. Figlio (Roma 1545 - Arras 1592) di Ottavio Farnese e di Margherita ...
Altri risultati per RONCIGLIONE
  • Ronciglione
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Viterbo (52,3 km2 con 8798 ab. nel 2008). Il centro è posto a 441 m s.l.m., sul versante esterno sud-orientale del recinto craterico del Lago di Vico. Industrie alimentari, meccaniche, calzaturiere e del legno; artigianato del rame e del ferro. Sviluppato il turismo. Situata in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali