• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roncisvalle

di Nicolò Mineo - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Roncisvalle

Nicolò Mineo

Piccolo abitato di montagna della Navarra spagnola, per il quale passa la via che unisce, sin dall'alto Medioevo, i Bassi Pirenei all'alto Ebro; non molto distante da Pamplona (la " Pampelune " del poema di Nicolò da Verona) e a nord-ovest di Saragozza, l'unica città di Spagna che, secondo la Chanson de Roland (ediz. Bédier, vv. 5-6); re Carlo non aveva ancora conquistato nella campagna 777-778.

Di uno scontro avvenuto nella valle di R., pare nell'agosto del 778, tra la retroguardia dell'esercito di Carlo in movimento verso la Francia (dopo l'abbandono dell'impresa di Spagna) e truppe arabe o basche, in cui la peggio toccò ai Francesi, fa cenno la Vita Karoli di Eginardo: " In... proelio Eggihardus... Anshelmus... et Hruodlandus Brittanici limitis praefectus cum aliis compluribus interficiuntur " (cap. IX). La Chanson de Roland, diretta all'esaltazione dell'eroismo di Orlando e degli altri paladini in quella battaglia, trasformò il modesto episodio nel momento più significativo dell'intero universo cavalleresco del Medioevo feudale, costruendo, in funzione di celebrazione del sistema di valori statutari della nobiltà feudale, un modello di paradigmatica esemplarità.

D. non fa in alcun luogo diretta menzione della Chanson né, in generale, delle canzoni di gesta, così come non fa cenno della letteratura brettone in versi, mentre ricorda la grande letteratura prosastica (le prose di romanzi di Pg XXVI 118) in lingua d' oil: " ... quicquid redactum sive inventum est ad vulgare prosaycum, suum est: videlicet Biblia cum Troianorum Romanorumque gentibus compilata et Arturi regis ambages pulcerrimae et quamplures aliae ystoriae ac doctrinae " (VE I X 2); e v. OIL; Romanzi Arturiani. In un luogo della Commedia però mostra di conoscere bene il mito di R. e di saperne ricreare la suggestione epica, là dove paragona un assordante suono di corno, che ode in prossimità dell'ultimo cerchio dell'Inferno, a quello del corno di Orlando: Dopo la dolorosa rotta, quando / Carlo Magno perdé la santa gesta, / non sonò sì terribilmente Orlando (If XXXI 16-18). D. sa dunque che Orlando si decise a dar fiato al corno solo all'estremo delle forze, quando ormai delle truppe al suo comando rimanevano solo sessanta guerrieri: tale nozione attesta una sicura conoscenza del racconto della Chanson (di cui si vedano i vv. 1688 ss.); v. infatti CANZONI DI GESTA. Nella essenzialità quasi emblematica della fuggevole evocazione dantesca trascorre il soffio dell'ardore epico che anima il poema di Turoldo.

Vedi anche
paladino Ciascuno dei 12 cavalieri scelti da Carlomagno, che costituivano una specie di guardia nobile. ● Dal titolo di comes palatinus, usato fino ai tempi del basso Impero, e di palatinus, che designava in genere gli alti funzionari della corte imperiale (palatium), al tempo di Carlomagno il termine di palatini ... Navarra Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino ... Orlando (fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell’ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe morto, con altri, «Hruodlandus, Britannici limitis praefectus», lo riconduce forse alla storia; ... Chansons de geste Poemi francesi medievali. Raggruppati dagli studiosi in diver­si cicli (di crociata, di provincia, di feudo) o classificati in serie cronologica, costituiscono un’epopea nazionale.  ● L’insieme fu distinto, già ai primi del 13° sec., in tre temi fondamentali: la gesta del re, sulle guerre nazionali ...
Tag
  • CHANSON DE ROLAND
  • CANZONI DI GESTA
  • ALTO MEDIOEVO
  • HRUODLANDUS
  • CARLO MAGNO
Altri risultati per Roncisvalle
  • Roncisvalle
    Enciclopedia on line
    (sp. Roncesvalles; fr. Roncevaux) Località della Spagna settentrionale, nella Navarra, sul versante meridionale dei Pirenei occidentali, presso il confine francese. Non lontano si apre il celebre passo di R. (o Puerto de Ibañeta). Battaglia di R. Sul passo, secondo la tradizione, il 15 agosto 778 avvenne ...
  • RONCISVALLE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (sp. Roncesvalles; basco Orhia, A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José A. DE LUCA Roncisvalle, resa celebre dall'epopea e dalla leggenda carolingia, è una piccola (meno di 200 ab.) località abitata della Navarra spagnola, a 981 m. s. m., distante 48 km. da Pamplona e 31 da Aoiz, la più vicina stazione ...
Vocabolario
clangóre
clangore clangóre s. m. [dal lat. clangor -oris, der. di clangĕre: v. la voce prec.], letter. – Suono squillante di tromba e sim.: risonava più d’una trombetta Per Roncisvalle con certo c. (Pulci); Oggi l’alloro è premio di colui Che tra...
olifante
olifante s. m. [dal fr. ant. olifant (anche oliphant) «avorio; corno d’avorio», alteraz. del lat. elephantus «elefante» e per metonimia «avorio»]. – Corno da caccia in uso nel medioevo, ricavato da zanne di elefante: l’o. di Orlando, quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali