• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONDINI

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RONDINI (lat. scient. Hirundinidae; fr. hirondelles; sp. golondrinas; ted. Schwalben; ingl. swallows)

Augusto Toschi

Famiglia di Uccelli ascritta all'ordine dei Passeracei. Statura piccola; becco corto, adunco all'apice e largo alla base; apertura boccale ampia; ali appuntite, assai lunghe con 9 remiganti: la prima è ridotta o mancante, la seconda e la terza sono le più lunghe; coda più o meno forcuta, di dodici penne; tarso cortissimo; dita deboli con unghie fortissime che servono come uncini per aggrapparsi. Sessi simili. Più di cento specie sparse quasi dovunque. In Italia s'incontra il genere Hirundo L. caratterizzato da tarso e dita nude, coda molto forcuta, uova bianche e macchiettate. A tale genere appartengono la Rondine comune, Hirundo rustica L., e la Rondine rossiccia, Hirundo daurica rufula Temm. Il genere Delichon Moore che comprende il Balestruccio (v.) (Delichon u. urbica L.), presenta coda mediamente forcuta, tarso e dita piumate; uova bianche. Nel genere Riparia Forst, le dita sono più o meno nude e il tarso completamente nudo, la coda poco forcuta, le penne morbide e, a differenza dei generi precedenti, prive di colori metallici. Le uova sono bianche o macchiate di rosso. A quest'ultimo genere appartengono il Topino, Riparia r. riparia (L.), e la Rondine montana, Riparia rupestris Scop. Le rondini sono instancabili volatrici. Le specie che nidificano in Italia migrano nell'Africa in autunno per trascorrervi l'inverno e si spingono talora anche nella parte meridionale del continente nero. Le rondini frequentano i luoghi abitati e le campagne. Il Topino preferisce le località prossime alle acque. Costruiscono un nido di fango e paglie attaccato ai tetti delle case o alle rocce. Alcune specie nidificano in colonie, altre, come la rondine comune, anche isolate. Il numero delle uova deposte varia da quattro a sei.

Le rondini sono grandi divoratrici d'insetti che catturano in volo mediante l'ampia bocca.

Vocabolario
róndine
rondine róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno forma allungata e aerodinamica, ali...
códa di róndine
coda di rondine códa di róndine locuz. usata come s. f. – 1. Giubba di abito da società, le cui falde, per la loro forma di trapezio allungato e per il colore nero, ricordano la coda delle rondini. 2. Come locuz. agg., a coda di rondine,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali