• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Horn, Roni

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Horn, Roni


Horn, Roni. – Artista statunitense (n. New York 1955). L’arte di H. si esprime attraverso media diversi, quali la scultura, il disegno, la fotografia, il linguaggio e le installazioni. Inizialmente influenzata dalla lezione del minimalismo, H. descrive il suo lavoro come site-dependent, ossia un’arte sempre in relazione a un luogo e a un tempo specifici, nel suo caso la singolare geografia, la geologia, il clima e la natura dell’Islanda, da oltre trent’anni leitmotiv del suo lavoro. La relazione, il divenire sono i temi centrali della sua poetica nella quale al disegno spetta un ruolo fondamentale «perché disegnare significa comporre relazioni». Per H. l’identità non è un concetto fisso ma è qualcosa di mutevole in sintonia con il divenire del mondo naturale esemplificato nel paesaggio islandese. Da qui la grande attenzione rivolta all’acqua, uno dei motivi centrali della sua formalizzazione estetica, a cui ha dedicato alcune delle installazioni permanenti come Some Thames del 2000, all’università di Akureyri (Islanda), ottanta fotografie di acqua disseminate negli spazi dell’università, oppure la più recente Vatnasafn/Library of water realizzata nel 2007 per una biblioteca della città costiera di Stykkishólmur, sempre in Islanda, con acqua raccolta dai maggiori ghiacciai dell’isola.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali