• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROPIGLIA

di Gabriella Aruch Scaravaglio - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROPIGLIA (fr. roupille)

Gabriella Aruch Scaravaglio

Veste da uomo, di origine francese, molto somigliante all'ungherina (hongreline), indumento questo assai più semplice e a falda più lunga: la ropiglia fu molto di moda in Piemonte nel '600: fu allora una breve casacchetta elegantissima, molto attillata alla vita, con maniche aperte e pendenti e cortissima falda (particolare che la differenziava dal giubbone); molto imbottita sul petto e sulle spalle, veniva guarnita di ricami e d'intagli, di profilature e di galloni: bottoni d'oro o di smalto ornavano il davanti, le maniche e le aperture laterali della faldina. La ropiglia scompare alla fine del '600, sostituita dal giustacuore (v.).

Bibl.: A. Manno, Documenti per una storia del vivere e del vestire in Piemonte, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, Torino 1876, pp. 147-153; V. Gay, Glossaire archéol. du moyen âge à la renaissance, II, Parigi 1928, p. 312.

Vocabolario
ropìglia
ropiglia ropìglia s. f. [dal fr. roupille, che è dallo spagn. ropilla, dim. di ropa «roba»]. – Veste da uomo, di origine francese, di moda in Piemonte nel ’600: consisteva in una corta casacchetta assai attillata, con maniche aperte e pendenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali