• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSACEE (lat. scient. Rosaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, actinomorfi o più di rado zigomorfi. L'asse fiorale è a forma di coppa o di scodella, talora convesso nel mezzo; i pezzi del calice e della corolla e gli stami sono inseriti al margine dell'asse fiorale perigini o epigini. Gli stami sono in numero doppio o quadruplo dei sepali o numerosi, più di rado da 1 a 5. I carpelli sono 2-3 volte più numerosi dei sepali o in numero indefinito o più raramente da 1 a 4, liberi o saldati con la parete interna dell'asse fiorale incavato, uniloculari, generalmente con due ovuli (più di rado parecchi o i solo): stilo terminale o inserito sul lato ventrale del carpello. Frutto a follicolo, ad achenio, a drupa o falso frutto dovuto all'accrescimento dell'asse fiorale.

Sono erbe o piante legnose con foglie sparse, semplici o composte, stipolate; stipole generalmente saldate col picciolo. Circa 2000 specie diffuse per tutto il globo.

Sottofam. I. Spireoidee: carpelli da 12 a 1, per lo più 5-2, verticillati, ciascuno con 2 a molti ovuli. Frutto a follicolo. Physocarpus (3 specie, Am. sett., Asia orientale); Spiraea (60, Emisfero sett.: alcune specie coltivate per ornamento); Quilaja (3, America meridionale): Q. saponaria.

Sottofam. II. Pomoidee: carpelli 2-5, saldati con la parte interna dell'asse fiorale concavo; falso frutto a pomo. Cotoneaster (20-30, Emisfero settentrionale); Cydonia (3, Europa, Asia, v. cotogno); Pirus (50-60, Emisfero settentrionale, v. melo; pero; sorbo); Eriobotrya (v. nespolo del giappone); Amelanchier (14, Emisfero settentrionale); Mespilus, incluso Crataegus (40, Emisfero settentrionale).

Sottofam. III. Rosoidee: carpelli numerosi, inseriti nell'interno dell'asse concavo o sopra un ginoforo convesso o conico: frutti ad achenio o raramente a drupa, riuniti talora in infruttescenze. Rubus (200 specie, v. lampone; rovo); Fragaria (8, Emisfero sett. e Ande, v. fragola); Potentilla (200 specie; v.); Alchimilla (60 specie, v. alchemilia); Hagenia (v. Kousso); Sanguisorba (30, Emisfero sett.); Polylepis (33, reg. andina); Cliffortia (50, per lo più dell'Africa meridianale); Rosa (100; v.).

Sottofam. IV. Neuradoidee: Neurada (2); Grielum (6): vivono nei deserti africani.

Sottofam. V. Prunoidee: generalmente 1 solo carpello con stilo terminale e con due ovuli; piante legnose con foglie semplici.

Prunus (150 specie; v. albicocco; ciliegio; lauroceraso; mandorlo; pesco; prugno; susino).

Sottofam. VI. Crisobalanoidee: carpelli 1-5 liberi con stili basali e due ovuli. Piante ricche di tannino; semi contenenti olî essiccativi. Chrysobalanus (3, America trop., Africa occid.): C. icaco dà frutti eduli (prugne icaco); Licania (36, America merid.); Afrolicania elaeosperma (Africa trop. occid.) dà le noci di Nico oleifere; Hirtella (40, America trop.); Parinarium (50, trop.); Acioa (10).

Nella famiglia delle Rosacee sono contenute numerose specie coltivate a scopo alimentare o ornamentale, v. le voci speciali.

Vedi anche
rosa Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee. 1. Caratteri generali Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le rosa mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo straordinario di alcuni tipi, il numero delle specie spontanee è incerto, da 100 a 2000 secondo ... cotogno Albero o arbusto (Cydonia oblunga; v. fig.) delle Rosacee, detto anche melo cotogno. È alto 3-5 m, ha foglie ovali, cotonose di sotto, fiori solitari, a grandi sepali, petali rosei, frutto ( cotogna o mela cotogna) grosso fino a 15 cm, giallo pallido, piriforme o globoso-oblungo, cotonoso-fioccoso ... pomo botanica Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari e ricettacolari. È tipico della sottofamiglia Pomoidee (famiglia Rosacee; da alcuni è considerata ... sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di segmenti, bianco-pubescenti inferiormente, con piccoli fiori bianchi riuniti in grappoli corimbiformi. È ...
Altri risultati per ROSACEE
  • Rosacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, i petali e gli stami; i carpelli, da uno a molti, sono liberi o saldati con la parete interna della ...
  • Rosacee
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Laura Costanzo Una famiglia cosmopolita L’importante famiglia delle Rosacee è formata da diverse piante a noi molto familiari: basta menzionare la rosa e le numerose varietà che l’uomo ha selezionato negli anni a partire da quella selvatica. La famiglia delle Rosacee comprende anche forme erbacee, ...
Vocabolario
roṡàcee
rosacee roṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Rosaceae, dal nome del genere Rosa: v. rosa]. – Famiglia di piante rosali con un centinaio di generi e circa 3000 specie, distribuite soprattutto nelle regioni tropicali e subtemperate dell’emisfero...
roṡàcea
rosacea roṡàcea s. f. [femm. sostantivato di rosaceo; nel sign. 2, sing. di rosacee]. – 1. Forma abbreviata per acne rosacea, malattia cutanea, a genesi poco chiara, che si manifesta con un arrossamento diffuso della parte centrale del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali