• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YALOW, Rosalyn Sussman

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

YALOW, Rosalyn Sussman

Claudio Massenti

Biofisica, nata a New York il 19 luglio 1921. Ha conseguito il Ph. D. in fisica nell'università dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca, assieme al medico Salomon Berson (New York 1918-1972) nel Servizio dei Radioisotopi dell'Ospedale dei Veterani del Bronx; successivamente è divenuta Senior medical investigator presso lo stesso ospedale e Research Professor nel Dipartimento di medicina della Mount Sinai School of medecine. Nel 1977 ha diviso il premio Nobel per la medicina o la fisiologia con R. Guillemin e A. V. Schally, per aver fornito con la scoperta della tecnica radioimmunologica (radioimmunoassay, abbreviato RIA) uno strumento d'indagine che ha reso possibili importanti scoperte.

Assieme a Berson, in un periodo in cui si escludeva che l'insulina avesse proprietà antigene, scoprì in diabetici in trattamento insulinico l'induzione di anticorpi specifici da insulina. Per superare l'incredulità con cui era stata accolta questa scoperta, i due ricercatori idearono un metodo di analisi basato sull'uso dell'insulina marcata e con esso dimostrarono che l'aggiunta d'insulina a una miscela di anticorpi e insulina marcata provocava lo spostamento di quest'ultima, fornendo in tal modo un'ulteriore conferma dell'esistenza di anticorpi da insulina. Questa tecnica radioimmunologica, di cui gli stessi autori illustrarono i principi teoretici e matematici in essa implicati, con la sua sensibilità infinitamente superiore a quella dei precedenti metodi biologici, ha permesso la scoperta di alcuni ormoni e trova applicazione, oltre che in endocrinologia e in immunologia, in moltissimi campi della biologia e della medicina sperimentale (farmacologia clinica, enzimologia, oncologia, virologia, ematologia). In medicina clinica è divenuto un sussidio diagnostico d'uso corrente nell'accertamento di molte condizioni morbose: malattie della tiroide, diabete, disturbi della crescita, ipertensione, sterilità, tumori ormono-dipendenti.

Vedi anche
Axelrod, Julius Axelrod ‹ä´ks-›, Julius. - Biochimico e farmacologo (New York 1912 - Rockville, Maryland, 2004). È stato direttore dal 1955 della sezione di farmacologia nel Laboratory of clinical science del National institute of mental health di Bethesda, Maryland. Si è interessato allo studio delle catecolammine ... Kornberg, Arthur Kornberg ‹kòonbëëġ›, Arthur. - Biologo statunitense (Brooklyn 1918 - Palo Alto, California 2007); prof. (1953-59) di microbiologia alla Washington University di St. Louis, Missouri, poi prof. di biochimica presso la Stanford University, California. Ha eseguito ricerche sul metabolismo intermedio e, in ... Ochoa Severo. - Biologo (Luarca 1905 - Madrid 1993). Lavorò prima in Spagna, dove fu direttore del laboratorio di fisiologia dell'univ. di Madrid, poi in Germania, in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, dove ha tenuto la cattedra di farmacologia (1946) e di biochimica (dal 1954) presso la New York University. ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ...
Tag
  • ENDOCRINOLOGIA
  • IPERTENSIONE
  • IMMUNOLOGIA
  • FISIOLOGIA
  • BIOFISICA
Altri risultati per YALOW, Rosalyn Sussman
  • Yalow, Rosalyn Sussman
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biofisica statunitense (n. New York 1921). Ricercatrice nel servizio dei radioisotopi dell’Ospedale dei veterani del Bronx, poi senior medical investigator presso lo stesso ospedale e infine prof.ssa nel dipartimento di medicina della Mount Sinai school of medicine. Nel 1977 ha condiviso il premio Nobel ...
  • Yalow, Rosalyn Sussman
    Enciclopedia on line
    Biofisica (New York 1921 - ivi 2011). Ha conseguito il dottorato in fisica nell'univ. dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca nel servizio dei radioisotopi dell'Ospedale dei veterani del Bronx; successivamente è divenuta Senior Medical Investigator presso lo stesso ospedale e Research Professor ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali