• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEHMANN, Rosamond Nina

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEHMANN, Rosamond Nina

Rosario Portale

(App. II, II, p. 186)

Scrittrice inglese, nata a Bourne End (Buckinghamshire) il 3 febbraio 1901, morta a Londra il 12 marzo 1990.

Dopo la pubblicazione di The echoing grove (1953; trad. it., Quando sarà l'ora, 1958), un romanzo affascinante e complesso incentrato sui temi della vita in comune e dell'adulterio, scritto sulla scia delle opere precedenti, la L. si è ritirata dalla scena letteraria. Uniche eccezioni, a parte alcune traduzioni da Lemarchand e Cocteau, i romanzi The swan in the evening: fragments of an inner life (1967) − breve, toccante testamento autobiografico nel quale, oltre ai ricordi dell'infanzia, vengono descritti le reazioni e i travagli interiori conseguenti alla morte della figlia Sally, cui è legato anche l'epistolario con C. Sardys (Letters from our daughters, 1972) −, The sea-grape tree (1976) e The awakening letters (1978). Pagine di diario e ricordi compongono Rosamond Lehmann Album (1985).

Bibl.: R.A. Scott-James, Fifty years of English literature 1900-1950, Londra 1951; M.T. Gustafson, Lehman: a bibliography, in Twentieth Century Literature, 4 (1959); D.E. Le Stourgeon, R. Lehman, Londra 1965; W. Dorosz, Vision and human relationships in the novels of R. Lehman, ivi 1975; G. Tindall, R. Lehmann: an appreciation, ivi 1985; R. M. Sullivan, The four corners of fiction: adolescent sensibility in the novels of Elizabeth Bowen and Rosamond Lehmann, in Dissertation Abstract International, 46/7 (1986), p. 1953A; M. Willy, R. Lehmann, in Contemporary novelists, Chicago e Londra 1988, pp. 526-27; R. Siegel, Rosamond Lehmann: a thirties writer, New York 1989; D. Sprague, Mothers, daughters, myths and madness, in Dissertation Abstracts International, 52/6 (1991), p. 2140A; P. Craig, R. Lehmann, in Reference guide to English literature, ivi 1991, pp. 860-861.

Vedi anche
Rosamond Lehmann Lehmann ‹lèimën›, Rosamond. - Scrittrice inglese (Bourne End, Buckinghamshire, 1901 - Londra 1990), sorella di John Frederick. A eccezione di un'opera drammatica (No more music, 1939), la sua produzione è tutta narrativa. Tra i suoi romanzi, caratterizzati da sottili analisi dei personaggi e da cura ... Elizabeth Bowen Bowen ‹bóuin›, Elizabeth. - Scrittrice anglo-irlandese (Dublino 1899 - Londra 1973). Ha occupato un posto importante nella narrativa anglosassone, distinguendosi soprattutto nella sottile indagine dei rapporti umani. Tra i romanzi più noti citiamo: The hotel (1927), Friends and relations (1931), To the ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali