• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSARIE

di Gioacchino MANCINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSARIE

Gioacchino MANCINI

. Festa delle rose, di carattere funebre, rientrante presso i Romani nella categoria dei sacra privata celebrati dalle famiglie per onorare i defunti.

I fiori, simboli della caducità delle cose umane, erano comunemente coltivati presso le tombe; talora i sepolcreti erano adorni di veri e proprî giardini (cepotaphia). I fiori inoltre rappresentavano ai viventi la personalità stessa dei defunti. Perciò la festa delle rose era molto popolare. Non si celebrava a data fissa, ma questa variava a seconda degli usi delle varie associazioni funebri e delle famiglie; naturalmente cadeva nella stagione delle rose, tra il maggio e il giugno. La cerimonia consisteva in un pasto, durante il quale si distribuivano ai convitati rose, per deporle sulle tombe. Un'analoga cerimonia si celebrava nella stagione delle viole, spargendo sui sepolcri questo fiore gentile. Complessivamente erano quattro nell'anno le circostanze di riunirsi a funebre convito e a compiere atti di omaggio presso le tombe dei proprî cari: nel giorno natalizio del defunto, nel periodo delle rose (rosationes), in quello delle viole (violationes), e nel giorno dei Parentalia (v. parentali). I fiori erano venduti da mercanti a posto fisso o ambulanti, detti coronarii o rosarii.

Bibl.: Bellermann, Die ältesten christlichen Bergräbnistätten, p. 16 seg.; Hild, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire desantiquités grecques et romaines, IV, p. 895; W. Liebenam, Zur Geschichte und Organisation des röm. Vereinswesens, p. 246, 2; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, Monaco 1912, 2ª ed., p. 434, n. 3.

Vocabolario
roṡàrio
rosario roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera in onore della Vergine, la cui istituzione...
àlbero del roṡàrio
albero del rosario àlbero del roṡàrio locuz. usata come s. m. – Altro nome dell’albero dei paternostri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali