• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSARIO

di Riccardo RICCARDI - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSARIO (comunemente Rosario de Santa Fe; A. T., 160-161)

Riccardo RICCARDI
*

Città dell'Argentina, situata al centro di una vasta zona agricola nella provincia di Santa Fe, sulla riva destra del Paraná, a 304 km. da Buenos Aires e a 26 m. s. m., a 32° 56′ 42° di latitudine S. e a 60° 38′ 26″ di longitudine O. La sua prosperità data solo dal 1859, quando fu dichiarata porto delle 11 provincie superiori e le vennero concessi speciali diritti fiscali su tutte le merci non inoltrate direttamente per essa; la popolazione, che nel 1801 era di appena 400 ab., e di 9785 nel 1858, si è poi rapidamente accresciuta, passando a 112.461 ab. nel 1900, a 250.000 nel 1914 e a 510.000 nel 1933 (secondo posto fra le città argentine).

Rosario ha clima temperato e sano; vi soffia spesso il pampero, apportatore di nugoli di polvere. La temperatura media estiva è di 22°, quella autunnale di 17°, quella invernale di 10° e quella primaverile di 15°,5. Le precipitazioni si aggirano sui 1000 mm. annui, la metà dei quali cade nel periodo da ottobre a marzo. Città moderna, dalla pianta a forma di settore circolare, la cui parte curva segue il corso del Rio Paraná, ha strade ampie e generalmente rettilinee che s'incrociano ad angolo retto; nella parte centrale si stende il più grande parco della città (Parque Independencia), dove sono l'ippodromo, il campo sportivo, il giardino zoologico e varî monumenti, fra i quali uno marmoreo di Garibaldi e uno, in bronzo, di Manuel Belgrano. A oriente del parco, si trova il cimitero monumentale di San Salvador. Il Boulevard Oroño, ampio, alberato, percorre per intero la città, traversando il Parque Independencia; nella parte settentrionale esso s'incrocia con la Calle Córdoba, la più importante di Rosario, fiancheggiata da edifici lussuosi; in essa sono situati il Palazzo di Giustizia, la Borsa, il Teatro Odeon, la Banca Nazionale e la Banca Anglo-Sud-Americana. Proseguendo si sbocca nella Plaza 25 de Mayo, nel cui centro è il monumento della Libertà; ai lati sorgono il Palazzo della posta, il municipio e la cattedrale, dalle eleganti forme del Rinascimento italiano.

Varî altri edifici, artisticamente notevoli, fra i quali il sontuoso palazzo Fuentes, all'incrocio della Calle Sarmiento con la Calle Santa Fe, ornano la città; nella parte di essa prospiciente il Parana, limitate dall'Avenida Belgrano, si trovano le istallazioni del porto, largo 5 km. e diviso in tre sezioni: per l'importazione, il cabotaggio e l'esportazione; fra la prima e la seconda sezione è situata la darsena per il servizio di navigazione fluviale e più a N., fronteggiante la sezione importazioni, l'edificio della dogana; dopo i silos e gli elevatori di grano s'incontrano alcuni grandi stabilimenti, fra i quali importantissimo quello per la preparazione del mate. Il porto di Rosario, uno dei più importanti del mondo per l'esportazione dei cereali, è il secondo della repubblica e il primo tra quelli fluviali; ottimamente servito da numerose linee ferroviarie e modernamente attrezzato, esso concentra la maggior parte della produzione cerealicola delle provincie del Paraná. Rosario deve la sua importanza soprattutto alla grande attività commerciale e industriale dei suoi abitanti; il 45% delle esportazioni argentine di grano e il 40% di quelle di lino passano per il suo porto; notevole è anche l'esportazione di legname, zucchero e pelli. Numerose linee ferroviarie vi convergono o la attraversano (Rosario-Puerto Belgrano; Centrale Argentina-Rosario-S. Fe; Centrale di Córdoba; Buenos Aires-Rosario, ecc.), integrate dalle numerose linee regolari di navigazione fluviale; le industrie, numerose e bene organizzate, hanno carattere prevalentemente agricolo; importanti quella molitoria e quella di raffinazione dello zucchero, ma notevoli pure le fabbriche di spilli e di filo di ferro, di articoli di pelle, di calzature, di celluloide, di mobili, di cemento, di sigari, di liquori, di paste alimentari, di ghiaccio, di prodotti chimici e colori, di vetri, ecc.

Numerose scuole, fra cui alcune di studî superiori (vi è una sezione dell'Università del Litorale) e specializzati, varie biblioteche (tra le quali la Biblioteca Argentina ricca di 43.000 volumi) e il Museo municipale di Belle Arti, formano di Rosario un centro culturale ragguardevole.

Storia. - La città è stata fondata nel 1725 da Francisco Godoy e il suo sviluppo fu assai lento per molti anni. Notevole importanza acquistò invece a mezzo il sec. XIX: nel 1851 si ribellò alla tirannia del Rosas. Fu dichiarata città nel 1854. Ebbe parte notevole nelle lotte fra la Confederazione e Buenos Aires (v. argentina).

Vedi anche
Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Córdoba Córdoba Città dell’Argentina centrale (1.267.774 ab. nel 2001; 1.540.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima (165.321 km2 con 3.311.300 ab. nel 2007); è posta a 440 m s.l.m. ai piedi delle Sierras de Cordoba, sulle terrazze del Río Primero (immissario ... Santa Fe Città dell’Argentina (368.369 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata alla confluenza del Río Salado e del Río Paraná. Il suo porto fluviale, cui fanno capo le province settentrionali e parte del Chaco, è collegato, con un canale, al fiume Paraná. Industrie metallurgiche (rame, zinco, ... Río de la Plata Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa 35.000 km2. La parte più esterna è profonda tra 10 e 25 m, quella più interna meno di 10 m. L’estuario ...
Altri risultati per ROSARIO
  • Rosario
    Enciclopedia on line
    Città dell’Argentina (1.290.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione sud-orientale della provincia di Santa Fe, sulla sponda destra del Paraná. È un importante centro commerciale, servito da un ottimo porto fluviale, che può essere raggiunto anche da navi ...
  • ROSARIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 112) Mario POZZESI La popolazione, secondo rilevamenti municipali, era alla fine del 1959 di 590.000 ab., conservando alla città il secondo posto nella Repubblica. Di essi l'85% sono cittadini argentini e il 15% residenti stranieri. La superficie coperta con nuovi edifici civili e industriali, ...
Vocabolario
roṡàrio
rosario roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera in onore della Vergine, la cui istituzione...
àlbero del roṡàrio
albero del rosario àlbero del roṡàrio locuz. usata come s. m. – Altro nome dell’albero dei paternostri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali