• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSCELLINO di Compiègne

di Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSCELLINO di Compiègne (Roscelinus de Compendiis o de Compendio)

Guido CALOGERO

Pensatore del sec. XI, massimo rappresentante del primo nominalismo. Nato a Compiègne intorno al 1050, insegnò in tale città, poi a Loches in Bretagna, a Besançon e a Tours: e a Loches ebbe come scolaro Abelardo. Mancano sue notizie posteriori al 1120. La sua morte dové avvenire tra il 1123 e il 1125.

Solo scritto di R. superstite è una lettera ad Abelardo (edita da J. A. Schmeller nel 1849). Questa povertà di documenti rende alquanto incerta la determinazione di ciò che, nelle dottrine nominalistiche, poi sviluppate da Abelardo nel suo concettualismo, sia propriamente da attribuire al maestro. A R. non sembra comunque si possa negare la paternità del fondamentale principio nominalistico, per cui il concetto o idea universale non esiste oggettivamente, ma è soltanto (secondo l'espressione di Sant'Anselmo, che peraltro, nella sua critica, non cita esplicitamente R.) un flatus vocis. L'unità sostanziale era, cioè, attribuita da R. soltanto alle realtà individue, percepite nella loro immediatezza sensibile: la loro designazione generale era per lui puramente verbale. S'intende quindi come egli (nella lettera ad Abelardo, che concerne il dogma trinitario) dovesse giungere a considerare come soltanto nominale l'unità delle tre persone divine, e cadere così nell'eresia triteistica.

Bibl.: F. Picavet, R., philosophe et théologien, d'après la lègende et d'aprés l'histoire, Parigi 1896; 2ª ed., 1911, che ripubblica la lettera ad Abelardo e altri testi. Tra gli scritti italiani: E. Buonaiuti, Un filosofo della contingenza nel secolo XI, R., in Rivista storico-critica delle scienze teologiche, IV (1908), pp. 195-212. Ulteriore bibliografia in Ueberweg-Geyer, Grundriss d. Gesch. d. Philos., II, 11ª ed., Berino 1928, pp. 206 e 701.

Vedi anche
nominalismo In filosofia, dottrina secondo la quale le entità astratte (generali o universali) non esistono di per sé, ma si risolvono nei nomi che designano classi di individui, gli unici considerati esistenti. ● Nel Medioevo, nella soluzione della ‘questione degli universali’ (➔ universale) i nominalisti si opponevano ... Pietro Abelardo Abelardo (lat. mediev. Abaelardus, Abailardus), Pietro. - Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo pone fra le figure più importanti nella storia ... universale antropologia universale fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica è ogni espressione ed esperienza di quei popoli, anteriore a ogni processo razionale). astronomia ... Guglièlmo di Champeaux Guglièlmo di Champeaux (latinizz. Guilelmus Campellensis). - Teologo (1070 circa - 1122), allievo di Anselmo di Laon. Fu arcidiacono di Notre-Dame e insegnante alla scuola cattedrale di Parigi (1095 circa), ove ebbe come discepolo Abelardo. Verso il 1110 rinunziò alle sue cariche e fondò la celebre scuola ...
Altri risultati per ROSCELLINO di Compiègne
  • Roscellino di Compiègne
    Dizionario di filosofia (2009)
    Roscellino di Compiègne (Roscelinus de Compendiis o de Compendio) Maestro di dialettica (1050 ca 1125 ca.). Della sua vita sappiamo molto poco: a Loches ebbe come allievo Abelardo, e verso il 1092 fu inquisito al Concilio di Soissons, ma evitò la condanna grazie a una ritrattazione. Dopo alcuni anni ...
  • Roscellino di Compiègne
    Enciclopedia on line
    Teologo (n. Compiègne - m. 1120 circa), insegnò a Besançon e a Loches, ed ebbe tra i suoi alunni Abelardo. È considerato l'iniziatore della "schola nominalium" ovvero della "sententia vocum": egli, contro il realismo platonico, negava l'esistenza delle specie e dei generi separati, e risolveva il problema ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali