• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSGOMMON

di Clarice EMILIANI - Wallace E. WHITEHOUSE - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSGOMMON (irl. Ros Comáin; A. T., 49-50)

Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE

Cittadina nella Provincia di Connaught (Stato Libero d'Irlanda), capoluogo dell'omonima contea; sorge sulle rive di un piccolo immissario del Lough Ree, circa 24 km. a OSO. di Longford. Deve la sua origine alla celebre abbazia di S. Comáin (sec. VIII) di cui ora non rimangono tracce. Nel 1926 contava 1830 ab.

La contea di Roscommon. - Contea interna nello Stato Libero d'Irlanda, all'estremità orientale della provincia di Connaught, dove il suo confine è formato dal fiume Shannon, e dai laghi Allen e Ree. Il fiume Suck scorre lungo la maggior parte del confine occidentale, separando la contea dal Galway. La parte settentrionale, che confina con le contee di Sligo e Leitrim, è formata da giacimenti di carbone e da arenaria rossa antica, ed è molto più elevata della parte costituita da calcare carbonico coperto di depositi glaciali, la quale forma grandi estensioni di fertili pascoli in bassura, sparsi di numerose torbiere e di varî laghi. Scarse sono le colture arative, mentre i terreni foraggeri occupano il 60% della superficie. La parte settentrionale di questi terreni, nota col nome di Plain of Boyle, è stata per lungo tempo rinomata per la produzione di ovini e bovini. La contea non possiede industrie importanti. In passato si ricavava dal suolo un po' di minerale di ferro e carbone di qualità scadente; attualmente non vi sono che alcune cave di marmo e pietra da costruzione, tratta dal calcare carbonico. La superficie della contea è di 2463 kmq. con una popolazione totale che nel 1926 ascendeva a 83.556 ab. Città principali sono: Roscommon (1830 ab.), capoluogo di contea, e Boyle (2680 ab.), famosa per la sua abbazia. Alla contea di Roscommon appartiene anche una parte della città di Athlone.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali