• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSKILDE

di Hans W. AHLMANN - Otto ANDRUP - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSKILDE (A. T., 65)

Hans W. AHLMANN
Otto ANDRUP
*

Città della Danimarca, nel Sjælland, posta in fondo al Roskilde Fjord a 30 km. a O. di Copenaghen. È sede di pretura e di vescovato e conta 14.150 ab. (1930). La città, che ebbe il periodo di maggior fiore nel Medioevo, oggi è un importante nodo ferroviario, con vasto commercio e fiorente industria. La pianta della città conserva l'aspetto antico; poco rimane invece delle antiche costruzioni, distrutte da incendî devastatori, oltre al duomo e alla Vor Frue Kirke. Degni di menzione sono inoltre il Palazzo comunale, la chiesa cattolica di S. Lorenzo e il palazzo reale. Dal sec. X al 1443 Roskilde fu residenza reale e sino al 1536 sede vescovile, quindi cominciò la decadenza della città. Nel 1923 Roskilde tornò a essere sede vescovile della giurisdizione di Roskilde, di nuova istituzione.

L'odierna cattedrale risale alla fine del sec. XII: sostituì precedenti chiese dei secoli X e XI, di cui gli scavi mostrano avanzi. Rovinata da un incendio fu presto rifatta, e venne ancora restaurata dopo un altro incendio (1282). È una costruzione in laterizio su fondamenta di granito, a croce latina, con basse navate laterali che finiscono verso la parte occidentale in due torri massicce, che furono coronate di guglie nel 1635. Un'altra guglia più bassa fatta alla fine del sec. XV s'innalza sopra l'incrocio del transetto. Lo stile è gotico, misto dal periodo primitivo in poi. All'edificio originale venne aggiunto a mano a mano un numero di costruzioni secondarie, tra cui parecchie cappelle specialmente per le tombe reali. L'ultima cappella fu costruita dall'attuale re di Danimarca. La cattedrale è celebre per le tombe dei re danesi, dai più antichi come Harald Blaatand, morto nel 985, da Svend Estridsøn e da quella che fu la sola regina reggente di Danimarca, Margrete, morta nel 1492. Dal tempo di Cristiano III, morto nel 1559, i re danesi sono stati sepolti nella cattedrale; vi è sepolta anche Maria Feodorovna, moglie di Alessandro III di Russia e figlia di re Cristiano IX, morta in Danimarca nel 1928. Tra i mausolei sono notevoli quelli, di Federico II e di Cristiano III (del fiammingo italianeggiante Cornelis Floris de Vriendt), e quelli di Cristiano VI e di Federico V del Wiedewelt.

La pace di Roskilde. - Conclusa nel febbraio 1658 tra la Svezia e la Danimarca, pose termine alla guerra fra Carlo X di Svezia e Federico III di Danimarca, che era alleato con lo zar di Russia, l'imperatore Leopoldo I, l'elettore di Brandeburgo e il re di Polonia. Per essa la Danimarca cedeva alla Svezia le provincie di Scania, di Halland e di Bleking, l'isola di Bornholm e, in Norvegia, il governo di Trondhjem e la contea marittima di Baahus: la Svezia diveniva così padrona assoluta del Baltico. Tuttavia la sistemazione non fu definitiva: gli eventi del 1658-60 condussero poi alla pace di Copenaghen (6 giugno 1660), per cui Federico III di Danimarca riottenne Trondhiem e Bornholm.

Vedi anche
Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Absalon ‹àps-› (dan. Axel). - Statista danese (Fjenneslev 1128 - convento di Sor 1201), vescovo di Roskilde (1157), nel 1177 arcivescovo di Lund e primate. Durante il regno di Valdemaro I, e più ancora sotto i figli di costui, governò la Danimarca, guidò la lotta contro i Vendi, fondando molte fortezze, una ... Federico III re di Danimarca e di Norvegia Figlio minore (Haderslev 1609 - Copenaghen 1670) di re Cristiano IV e di Anna Caterina di Brandeburgo, fu destinato dal padre alla carriera ecclesiastica nella Germania settentr., allo scopo di rafforzarvi l'influenza danese. Vescovo di Verden (1623), arcivescovo di Brema (1634), perse tali principati ...
Altri risultati per ROSKILDE
  • Roskilde
    Enciclopedia on line
    Città della Danimarca (55.051 ab. nel 2007), nell’isola di Sjaelland, situata in fondo a un fiordo. Importante nodo ferroviario e sede di industrie metallurgiche, meccaniche, alimentari e della carta. Dal 10° sec. al 1443 è stata la capitale della Danimarca e sede del vescovato dello Sjaelland, soppresso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali