• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rosmini

di Maria A. Raschini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

RosminiSerbati, Antonio

Maria A. Raschini

Serbati Il filosofo roveretano (1797-1855) arricchì sovente le sue opere filosofiche, teologiche e politiche con vari riferimenti e citazioni dantesche, pertinenti e spesso originalmente utilizzate; tuttavia il suo peso nella letteratura dantesca va cercato in un interesse preciso che qualifica il suo atteggiamento nei confronti di D., e di cui restano testimonianza alcuni progetti di lavoro giovanili.

Una prima lettera del R. a don Bartolomeo Scrinzi - recensione a Secoli di letteratura di G.B. Corniani (Brescia 1804-13, voll. 9) -, enunciando la stretta connessione, in D., tra pensiero politico e pensiero morale, già preannuncia i criteri interpretativi che si preciseranno posteriormente. Del 1821 è infatti la Lettera sul primo canto di D. (pubblicata da A. Dominicis, in " Rivista Rosminiata " III [1966]), dove si afferma che il canto è proemio e chiave del poema e ne condiziona la comprensione totale; e che l'argomento del poema stesso è essenzialmente morale - nel senso pregnantissimo, rosminiano, per cui l'essere morale è il momento normativo dell'intero piano dell'esistenza - onde la Commedia offre all'individuo, come alla società familiare e politica, una scienza normativa dispiegata e di saldo fondamento.

Nelle Brevissime annotazioni sopra D.A. (pubblicate dal Dominicis, cit., ibid.) si propugna inoltre il criterio esegetico di ‛ spiegare Dante con Dante ' che, sviluppato e svolto, avrebbe potuto anticipare e fecondare interpretazioni che si sono successivamente avanzate.

Questi primi scritti diedero incremento a uno studio rosminiano (rimasto in abbozzo in un fascicolo manoscritto, e pubblicato da P. Perez nella raccolta degli scritti letterari del R., col titolo Della dottrina politica di D., Intra 1870-1873, 2 voll.), per il quale le dottrine politiche della Monarchia spiegano numerosissimi passi della Commedia con valore estensibile a tutto il poema; esso sfocia nella tesi che a D. si debbono far risalire le vere origini della scienza politica italiana. Analogamente si può, secondo il R., condurre un'interpretazione, sulla guida del De vulg. Eloq., per approfondire la funzione politica dell'unità della lingua. Facendo leva sulla passione politica di D., il R. vi vede l'impegno di una lotta per il bene politico contro determinati mali politici, e, senza ridurre l'intero poema a questo solo intento, egli trova nella politica dantesca il compimento storico dell'etica e nella morale il fondamento della politica.

Bibl. - C. Bergamaschi, Bibliografia rosminiana, Milano 1967, 2 voll.; ID., Bibliografia degli scritti editi di A.R., ibid. 1970, 2 voll. Per i rapporti tra R. e D.: N. Tommaseo, Ritratto, in " Rivista Contemporanea " III (1855) e IV (1856); ID., A.R., a c. di C. Curto, Milano-Domodossola 1958, 15-16; P. Bellezza, Idee di D. e del R. sul Galateo, Milano 1890; F. X. Kraus, Studi danteschi di A. R., in Per A. R. nel Iº Centenario della sua nascita, II, ibid. 1897, 489; T. Chiovenda, Ancora di D. e R., in " Rivista Rosminiana " XXVIII (1934); V. Vettori, A. R. e la tradizione dantesca del Risorgimento, in Atti del Convegno di Torino (22-24 agosto 1961): Il pensiero di A.R. e il Risorgimento, in " Rivista Rosminiana " LVI (1962) 333-335; A. Dominicis, Il giovane R. e la critica dantesca, ibid. LX (1966) 161-177.

Vedi anche
Niccolò Tommasèo Tommasèo ‹-ʃ-›, Niccolò. - Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano, dopo il conseguimento della laurea ... essere antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ... Vincenzo Giobèrti Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda, come espresso in una delle sue maggiori opere (Del rinnovamento ... Francesco Soave Educatore e poligrafo (Lugano 1743 - Pavia 1806). Entrò giovanissimo (1759) nella congregazione dei padri somaschi; fu professore a Milano, poi a Parma all'Accademia dei paggi e (1768) all'università, di nuovo (1772) a Milano nel liceo di Brera; quindi (1786-89) fu direttore generale delle scuole elementari ...
Tag
  • RISORGIMENTO
  • TORINO
  • ETICA
  • MALI
Altri risultati per Rosmini
  • ROSMINI SERBATI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Fulvio De Giorgi – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti Formenti (1754-1842) di Biacesa (Riva del Garda). Ebbe una sorella maggiore, Gioseffa Margherita (1794-1833) e un fratello minore, ...
  • Rosmini-Serbati, Antonio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Antonio Rosmini-Serbati Luciano Malusa Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla tradizione platonico-cristiana, il ruolo avuto nella cultura italiana viene ritenuto rilevante. La ...
  • Rosmini Serbati, Antonio
    Dizionario di Storia (2011)
    Filosofo (Rovereto 1797-Stresa 1855). Sarcedote dal 1821, patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX per incoraggiarlo nelle sue tendenze liberali; lo seguì quindi nell’esilio a Gaeta e a Napoli, da dove fu espulso dalla polizia borbonica. In seguito al fallimento ...
  • Rosmini Serbati, Antonio
    L'Unificazione (2011)
    Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Ispirato da una precoce vocazione religiosa e fortemente orientato alla riflessione filosofica, completò gli studi teologici e giuridici presso l’università di Padova nel 1822, ma aveva già indossato la veste talare nel 1817 per essere ordinato sacerdote nel 1821. ...
  • Rosmini Serbati, Antonio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Vita e opere Ordinato sacerdote nel 1821, si dedicò agli studi filosofici a Milano e al Monte Calvario presso Domodossola, dove stese il Nuovo saggio sull’origine delle idee e fondò l’Istituto della carità, cui più tardi aggiunse un Istituto di suore della provvidenza. ...
  • Rosmini Serbati, Antonio
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana per giungere, attraverso motivi della tradizione agostiniana, a delineare una metafisica dell'"essere" ...
  • ROSMINI Serbati, Antonio
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Carlo Caviglione Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita allo studio, alla religione, alla patria. Fatti i primi studî a Rovereto e poi a Padova, fu ordinato sacerdote nel 1821, laureato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rosminiano
rosminiano agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
agatologìa
agatologia agatologìa s. f. [comp. del gr. ἀγαϑός «buono» e -logia]. – Termine usato da A. Rosmini per indicare la dottrina del bene.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali