• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSANE

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSANE (‛Ρωξάνη; Roxane)

Piero Treves

Figlia di Ossiarte, satrapo della Battriana. Era ancora quasi fanciulla, quando, nel 327, divenne, con tutta la sua gente, prigioniera di Alessandro Magno. Questi, per confermare con l'esempio la sua ferma volontà di equiparare Persiani e Macedoni, la volle sposa. R. lo seguì durante la spedizione indiana, e in quel tempo nacque e morì il suo primo bimbo. Alla morte di Alessandro, R. ottenne, dal complice favore di Perdicca, sia di poter trarre vendetta dell'altra sposa persiana di Alessandro, Statira, sia di far riconoscere successore dall'assemblea macedone il figlio postumo, Alessandro IV. Dopo Triparadiso, riuscì ad Antipatro di far sì che essa col figlio e l'altro re Filippo Arrideo venisse in Europa. Alla morte di Antipatro, R. si appoggiò a Poliperconte e a Olimpiade, madre di Alessandro, senza, tuttavia, come pure si è congetturato, dividerne l'esilio in Epiro. Caduta Pidna e uccisa Olimpiade, nella primavera del 316, R. e suo figlio vennero da Cassandro condannati a perpetua prigionia nella rocca di Anfipoli, dove, per suo ordine e nel timore d'inquietanti risvegli legittimistici, furono, nel 310, assassinati.

Bibl.: Oltre alle singole biografie di Alessandro, cfr. F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, coll. 1155-56; H. Berve, Das Alexanderreich, ecc., II, Monaco 1926, pp. 346-47; G. H. Macurdy, R. and Alexander IV in Epirus, in Journal Hell. Stud., LII (1932), pp. 256-61.

Vedi anche
Ossiarte (gr. ᾿Οξυάρτης). - Nobile della Sogdiana (4º sec. a. C.), resisté ad Alessandro Magno dopo la morte di Besso; l'amore di Alessandro per sua figlia Rossane fece passare Ossiarte dalla parte del re macedone (327 a. C.): Ossiarte fu perciò governatore della satrapia di Paropamisade, e riuscì a mantenersi ... Statira (gr. Στάτειρα, lat. Statira). - Figlia (4º sec. a. C.) di Dario III, ultimo re di Persia, fu fatta prigioniera, assieme alla madre di egual nome, da Alessandro Magno vincitore a Isso (333 a. C.): fu sposata poi da Alessandro, benché questi fosse già (327) sposo di Rossane. Morto Alessandro (323), fu ... Alessandro IV re di Macedonia Figlio postumo di Alessandro Magno e di Rossane, nato nel 323 a. C., fu fatto uccidere con la madre (Anfipoli, 310) da Cassandro che si era fatto riconoscere reggente alcuni anni prima. Arridèo Arridèo (gr. ᾿Αρριδαῖος, lat. Arrhidaeus). - Figlio (m. 317 a. C.) di Filippo II re di Macedonia, e fratellastro di Alessandro Magno. Alla morte di Alessandro Magno (323 a. C.), i generali decisero di proclamare re Arrideo, col nome di Filippo (III), insieme al bimbo che si attendeva dalla vedova di ...
Altri risultati per ROSSANE
  • Rossane
    Dizionario di Storia (2011)
    Figlia (m. 310-309 a.C.) di Ossiarte, satrapo di Battriana. Fu fatta prigioniera (327 a.C.) da Alessandro Magno, il quale la sposò per incoraggiare la fusione tra persiani e macedoni. Dopo la morte di Alessandro, R. e il figlio Alessandro IV, riconosciuto re insieme a Filippo Arrideo, ripararono presso ...
  • Rossane
    Enciclopedia on line
    Figlia (m. 310-09 a. C.) di Ossiarte, satrapo di Battriana; fu fatta prigioniera (327 a. C.) da Alessandro Magno, il quale la sposò per dare esempio di fusione tra le stirpi dei Persiani e dei Macedoni. Ebbe un figlio, Alessandro IV, nato dopo la morte del padre, che fu riconosciuto re insieme a Filippo ...
Vocabolario
rossània
rossania rossània s. f. [der. di rosso]. – Nome dato alla scarlattina dal medico G. F. Ingrassia (1510-1580), al quale si deve la prima descrizione di tale malattia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali