• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSANO DI VAGLIO

di Dinu Adamesteanu - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

ROSSANO DI VAGLIO

Dinu Adamesteanu

Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia di Rossano. Vi è stato messo in luce un santuario dedicato, come indicano le numerose iscrizioni in caratteri greci ma in lingua osca, alla dea Mefitis, in questo caso considerata una divinità lucana legata alle sorgenti. Il santuario è formato da diversi ambienti coperti distribuiti intorno a un grande ambiente scoperto, con un pavimento in grandi lastre in pietra durissima, in mezzo al quale sorge un altare di m 4,50 × 27,25, costruito in blocchi di pietra tenera recanti segni di cava in lettere dell'alfabeto greco. Intorno all'altare sono state rinvenute numerose iscrizioni in caratteri greci e lingua osca, quasi tutte menzionanti Mefitis, con diversi attributi, monete delle città greche della costa e qualcuna romana del periodo repubblicano. Le più antiche monete greche risalgono alla seconda metà del 4° secolo a. C. mentre quelle romane scendono anche alla prima metà del 1° secolo d. Cristo. A quest'ultima fase appartiene anche un'iscrizione latina in cui si allude a un rifacimento di una parte del santuario dovuto a un personaggio consolare di nome Acceronius. La vita del santuario quindi è fissata tra la seconda metà del 4° secolo a. C. e la prima metà del 1° secolo d. Cristo.

Negli ambienti che circondano quello in cui sorge l'altare, oltre alle monete che confermano la sua durata di vita, sono stati rinvenuti numerosi ex voto in terracotta e metallo, in primo luogo statuette e vasi fittili e offerte di armi, modellini di carri di guerra, cinturoni, schinieri e qualche statuetta in bronzo. Tutto testimonia il carattere guerriero dei fedeli lucani. Il più diffuso tipo di statuetta è quello raffigurante una divinità seduta con la patera e la colomba in mano oppure il tipo stante appoggiato a cerbiatti. Degno di nota è che molti di questi tipi assumono spesso caratteristiche popolaresche, raramente incontrate nelle stipi votive lucane, dovute in gran parte alla mancanza di una cultura artistica delle maestranze locali.

Per quanto riguarda il culto, accanto alla Mefitis, come paredri o in posizione subalterna, entrano a far parte del pantheon lucano Giove, Giunone, Venus, quest'ultima con l'attributo di custode delle capre, e Mamert. Al momento della cessazione del santuario a R., il culto si sposta nella vicina Potentia dove perdura a lungo anche nel periodo imperiale.

Bibl.: A. Lombardi, in Mem. ist. corrisp. archeologica, I (1832), pp. 22-22; G. Fiorelli, in Not. Scavi, 1881, pp. 123-24; M. Lacava, Topografia e storia di Metaponto, Napoli 1891; F. Ranaldi, Basilicata, Milano 1964, p. 96; M. Lejeune, Vénus romaine et Vénus osque, in Hommages à J. Bayet, Bruxelles-Berchen, 1964, pp. 383-400; id., in Rev. ét. lat., XLV (1967), pp. 202-21; D. Adamesteanu, Atti VII convegno studi Magna Grecia (Taranto 1967), Napoli 1968, pp. 307-09; M. Lejeune, Seconde note sur le sanctuaire lucanien de Rossano di Vaglio, in Par. Pass., XXIV (1969), pp. 281-303; id., Phonologie osque et graphie grecque, in Rev. ét. anc., LXXI (1970), pp. 271-316; D. Adamesteanu, Atti IX convegno Studi Magna Grecia (Taranto 1969), Napoli 1970; id., Origine e sviluppo di abitati antichi in Basilicata, in Ce. Stud. Doc. It. Rom., III (1970-71), pp. 125-28; id., Atti X convegno Studi Magna Grecia (Taranto 1970), Napoli 1971, pp. 475-80; M. Lejeune, Inscriptions de Rossano di Vaglio, 1971, in Rend. Lincei, XXVI (1972); id., Épigraphie d'un sanctuaire lucanien, in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1971, pp. 52-69; D. Adamesteanu, M. Lejeune, Il santuario lucano di Macchia di Rossano di Vaglio, in Mem. Lincei, XVI (1971), pp. 39-83; M. Lejeune, Inscriptions de Rossano di Vaglio, 1972, in Rend. Lincei (1973), pp. 399-414; D. Adamesteanu, Popoli anellenici in Basilicata, Napoli 1973, pp. 79-84; id., Basilicata antica: storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974, pp. 197-206; id., Nummelos. Archon o Basileus? In memoriam Constantini Daicoviciu, Cluj 1974, pp. 9-21.

Vedi anche
Sibari (gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva città può considerarsi ormai accertato in località Parco del Cavallo. Tra 7° e 6° sec. le si ... Vaglio Basilicata Comune della prov. di Potenza (43 km2 con 2196 ab. nel 2008; fino al 1955 Vaglio Lucano). Il centro è situato presso l’alto bacino del fiume Basento, a 954 m s.l.m. ● Nella zona, e in particolare presso i siti di Rossano di Vaglio e Serra di Vaglio, vi sono stati importanti ritrovamenti archeologici... San Demetrio Corone Comune della prov. di Cosenza (57,8 km2 con 3747 ab. nel 2008). Il centro è situato a 521 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali della Sila Greca. La popolazione è di origine e tradizione albanesi. ● La chiesa basiliana di S. Adriano conserva parti che risalgono al fondatore s. Nilo di Rossano (sec. ... Giovanni XVI antipapa Giovanni Filagato (m. forse Fulda 1013), greco calabrese di Rossano, abate (982) di Nonantola e vescovo di Piacenza, fu fatto pontefice (997) da Giovanni Crescenzio, arbitro della situazione politica a Roma, dopo la fuga del papa "imperiale" Gregorio V. Ma, tornato (998) in Italia Ottone III, Giovanni ...
Tag
  • VAGLIO DI BASILICATA
  • CAVA DEI TIRRENI
  • MAGNA GRECIA
  • BASILICATA
  • TERRACOTTA
Altri risultati per ROSSANO DI VAGLIO
  • Sasso, Rossano
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (n. Bari 1975). Laureato in giurisprudenza, insegnante, è stato Segretario provinciale UGL Scuola Bari. Nel 2018 e nel 2022 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila della Lega e dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato all’Istruzione del governo Draghi.
  • Rossano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versan­te settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. Importante centro commerciale (cereali, agrumi, olio). Industrie alimentari e del mobile. ...
  • ROSSANO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI * Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, dove è il piccolo centro marinaro e peschereccio di S. Angelo, già esistente in età bizantina. Un altro piccolo ...
Vocabolario
vàglio
vaglio vàglio s. m. [der. di vagliare]. – 1. Apparecchio che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze incoerenti in pezzi o in polvere; è sinon. generico di crivello e anche di staccio, o...
vàglia¹
vaglia1 vàglia1 s. f. [der. di valere]. – Valore, pregio, merito; anticam. usato con valore generico, oggi soltanto nella locuz. agg. di vaglia o di gran vaglia, riferito a persona: un uomo di v.; scrittore, poeta, artista, pittore, avvocato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali