• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rossiglione

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Rossiglione


Regione storica della Francia meridionale. Occupata dai liguri, poi dagli iberi e dai celti, fu possesso dei romani dopo la sconfitta cartaginese. Con l’invasione visigotica, distrutta la città di Ruscino da cui aveva preso nome, venne a formare una parte della Septimania. Tra il 719 e il 759 subì l’occupazione musulmana, finché la conquista franca creò la Marca spagnola, che fu divisa in seguito, nell’865, in Septimania e Gotia, a N, con capitale Narbona, e Marca spagnola, a S, con capitale Barcellona. Nell’873 Vilfredo il Peloso, conte di Barcellona, conquistò il R., fondando la dinastia dei conti di R., che durò fino al 1172, quando per testamento il R. fu ceduto ai re aragonesi. Il re Giacomo il Conquistatore nel 1276 l’assegnò al suo secondogenito Giacomo, con le Baleari, ma nel 1344 fu riunito al principato di Catalogna. Conteso tra aragonesi e francesi, il Trattato di Perpignano (1473) in certo qual modo lo neutralizzava. Ma, occupato di sorpresa da Luigi XI (1475), fu dato a Ferdinando il Cattolico da Carlo VIII, che si preparava alla spedizione in Italia, senza alcuna indennità (Trattato di Barcellona, 1493). Rioccupato durante la guerra dei Trent’anni da Luigi XIII, fu assegnato alla Francia dal Trattato dei Pirenei (1659) e francesizzato. Completamente inglobato, dopo le vicende della guerra spagnola contro Napoleone, nella nazione francese, mantenne sempre, durante la Restaurazione e il secondo impero, sentimenti repubblicani.

Vedi anche
Perpignan Città della Francia meridionale (116.041 ab. nel 2007), nella regione Linguadoca-Rossiglione; capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali. Sorge a 24 m s.l.m. in prossimità del Golfo del Leone, sulla destra del Têt, circondata a S e a N dalle estreme pendici dei Pirenei. Per la sua posizione a dominio ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ... Piètro IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso Piètro IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso. - Figlio (Balaguer 1319 - Barcellona 1387) di Alfonso IV il Benigno. Succeduto al padre (1336), cooperò con la flotta genovese alla presa di Algeciras (1342); sceso poi in lotta con Giacomo III di Maiorca e sconfittolo, s'impadronì delle ... I di Navarra Giovanni II re d'Aragona Giovanni II re d'Aragona, I di Navarra. - Figlio (1397-1479) di Ferdinando d'Aragona, dapprima re di Navarra, per aver sposato Bianca, erede di quel regno. Dopo la morte di Bianca (1441) entrò in contrasto col figlio Carlo, principe di Viana, cui la madre aveva lasciato la Navarra, mentre Giovanni II ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • GIACOMO IL CONQUISTATORE
  • FERDINANDO IL CATTOLICO
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • MARCA SPAGNOLA
  • PERPIGNANO
Altri risultati per Rossiglione
  • Rossiglione
    Enciclopedia on line
    (fr. Roussillon) Regione storica della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N, la contea di Foix a O, la Catalogna a S, il Mediterraneo a E; capoluogo Perpignan. Si estende su una superficie di circa 4000 km2 dalle elevate cime dei Pirenei fino al mare, all’incirca corrispondente al dipartimento ...
  • ROSSIGLIONE
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    P. Ponsich (franc. Roussillon; catalano Rosselló) Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, chiusa a N dalla catena delle Corbières - che la divide dalla Linguadoca -, a S dalla cresta dei Pirenei ...
  • ROSSIGLIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Clarice EMILIANI Georges BOURGIN (A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo a E.; entro questi limiti la provincia si stendeva con una superficie di circa 4000 kmq. dalle elevate cime dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali