• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rossore

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rossore

Andrea Mariani

Unico esempio in If XIV 78 un picciol fiumicello, / lo cui rossore ancor mi raccapriccia. L'interpretazione del colore indicato dal sostantivo varia, a seconda che si accetti o meno l'opinione tradizionale, per la quale il fiumicello sarebbe il Flegetonte stesso o una diramazione di esso.

Il primo a mettere in dubbio tale identificazione fu lo Zingarelli (in " Bull. " XIII [1906] 8 ss.), per il quale " il color rosso è... differente nei due fiumi danteschi: il primo è di sangue, l'altro di un rossore raccapricciante, qualche cosa di vivido, come il rosso della lava vulcanica, che è ben diverso dal vermiglio ".

Evidentemente la tesi dello Zingarelli si basa sul fatto che D., quando aveva incontrato le acque del Flegetonte, non aveva dimostrato un particolare senso di ‛ raccapriccio ', come invece dimostra nel passo in questione. Ma si deve considerare che D. aveva scorto il fiume del settimo cerchio molto da lontano (If XII 46-54) ed era stato distratto dall'apparizione dei centauri (vv. 55 ss.) e dall'osservazione delle anime immerse in esso (vv. 103 ss.); al contrario, nel caso di XIV 78, D. è solo, con Virgilio, sul confine di un deserto infocato, e ha agio di osservare che " questo fiumicello era orribile per la sua rossezza, in quanto pareva sangue " (Boccaccio); per il Tommaseo " era orribile a vedere quel sangue tra il fosco della selva, il rosso del foco, il gialliccio della rena "; per lo Steiner " il paragone istintivo coi limpidi e chiari rivi terreni suscita... disgusto e orrore ".

Come si vede i commentatori moderni confermano la tradizione vulgata, convalidata dal fatto che entrambi i fiumi infernali vengono in un certo senso paragonati al Bulicame di Viterbo (non esplicitamente in XII 117 e 128, esplicitamente in XIV 79). È stato avanzato il dubbio se si tratti " di un rosso come di sangue guasto, corrotto " (Pietrobono) o di " un rosso-vivo particolare, con immediata suggestione di sangue " (Mattalia).

Vocabolario
rossóre
rossore rossóre s. m. [der. di rosso]. – 1. ant. o raro. Il fatto, la condizione di essere rosso: un picciol fiumicello, lo cui r. ancor mi raccapriccia (Dante). 2. a. Colorito della pelle più rosso del normale (opposto a pallore); per...
arrossiménto
arrossimento arrossiménto s. m. [der. di arrossire], non com. – L’arrossire, rossore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali