• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rotassano

di Monica Semeraro - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

rotassano

Monica Semeraro

Sistema supramolecolare costituito da almeno due componenti molecolari tenuti insieme da un vincolo di tipo meccanico. Il tipo più semplice di rotassano è il [2]rotassano (il numero tra parentesi quadrate indica il numero di componenti molecolari), co­stituito da una molecola ad anello (host) in cui è infilata una molecola filiforme (guest) alle cui estremità vi sono due gruppi ingombranti (stopper) che impediscono l’allontanamento dell’anello dal componente filiforme. Le strategie di sintesi più efficienti sfruttano vari tipi di effetto templato o processi di auto-assemblaggio dovuti alla presenza di siti di riconoscimento (stazioni): il componente filiforme si infila nel componente ad anello grazie all’effetto templante, per esempio di uno ione metallico, o a particolari interazioni che si instaurano tra i siti di riconoscimento. In seguito alla derivatizzazione delle estremità del componente filiforme si ottiene quindi il rotassano. I rotassani sono tra i sistemi supramolecolari su cui si basano i più semplici prototipi di macchine molecolari artificiali. Nei rotassani, infatti, l’host macrociclico può muoversi lungo e/o attorno al guest filiforme. In un rotassano che contiene due stazioni (a e b) è possibile scambiare la posizione dell’anello tra i due siti di riconoscimento del filo mediante opportuni stimoli energetici. Il movimento dell’anello lungo il filo corrisponde, a livello molecolare, al movimento di una navetta (shuttle) lungo un binario. Macchine molecolari artificiali possono esistere in due stati diversi e interconvertibili mediante stimoli esterni, risultano interessanti anche dal punto di vista della logica binaria; tali sistemi potrebbero quindi essere utilizzati per realizzare componenti elettronici molecolari, come, per es., congegni in grado di elaborare o immagazzinare le informazioni (per es., memorie molecolari).

→ Elettronica molecolare; Macchine molecolari

Vedi anche
màcchine molecolari molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto l’azione di opportuni stimoli esterni. Abstract di approfondimento da Macchine molecolari di Vincenzo ... chimica supramolecolare Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, legami di van der Waals ecc.). 1. Supermolecole La chimica supramolecolare, chimica trae ispirazione ... elettronica molecolare Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'elettronica molecolare elettronica molecolare è riveste una grande importanza nella produzione di circuiti elettronici ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. chimica 1. Generalità Una molecola è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Chimica
Tag
  • ELETTRONICA MOLECOLARE
  • MACCHINE MOLECOLARI
  • LOGICA BINARIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali