• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rotavirus

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Rotavirus


Virus con RNA a doppio filamento, capside icosaedrico, caratterizzato da capsomeri che consentono una netta definizione della loro morfologia (a forma di ruota). Il diametro medio è di circa 65÷70 nm. Il genere R. è suddiviso in 5 specie (da RV-A a RV-E) ed è compreso nella famiglia Reoviridae. Sono responsabili di un gran numero di gastroenteriti acute dell’età pediatrica, ma anche adolescenti e adulti possono essere comunemente contagiati. La maggiore incidenza si ha nei bambini oltre i sei mesi dalla nascita e al di sotto dei due anni di vita, nei quali l’infezione assume una forma clinicamente evidente (con febbre, vomito e diarrea). La gastroenterite da R., che talvolta assume carattere epidemico nel periodo invernale, può dare un quadro clinico anche grave nei pazienti anziani e in quelli immunocompromessi; molto grave è anche l’infezione nei bambini malnutriti (per es., nei paesi del Terzo Mondo). La trasmissione del virus avviene soprattutto per via oro-fecale, ma anche per contatto da persona a persona o con gli alimenti. Dal 2006 è disponibile un vaccino orale.

Vedi anche
gastroenterite Infiammazione dello stomaco e dell’intestino con sintomi dei due distretti (vomito e diarrea). Frequente nei lattanti, è malattia non rara negli adulti, di origine tossica o infettiva. La forma più comune di gastroenterite acuta virale è causata dai rotavirus. vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, protozoaria). In origine, il termine designava il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino) e il pus ricavato ... nucleocapside In virologia, l’associazione dell’acido nucleico virale con i monomeri proteici di rivestimento che costituiscono il capside. diarrea Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. Può essere provocata da numerose cause: errori dietetici, abnormi fermentazioni e putrefazioni, enteriti, coliti e altre malattie intestinali, intossicazioni, stati neurotici ...
Tag
  • ICOSAEDRICO
  • INFEZIONE
  • CAPSIDE
  • VACCINO
  • RNA
Altri risultati per Rotavirus
  • rotavirus
    Enciclopedia on line
    Virus sferici a simmetria cubica, con RNA bicatenario, caratterizzati da capsomeri che consentono una netta definizione della loro morfologia (a forma di ruota). Il diametro medio è di circa 65-70 nm. Sono responsabili di un gran numero di gastroenteriti acute dell’età pediatrica, ma anche adolescenti ...
Vocabolario
rotavìrus
rotavirus rotavìrus s. m. [comp. del lat. rota «ruota» (con riferimento alla disposizione degli elementi proteici che costituiscono il capside) e virus]. – Genere di virus appartenenti al gruppo dei reovirus, a RNA, caratterizzati dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali