• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roundup

di Mauro Capocci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Roundup

Mauro Capocci

Diserbante ad ampio spettro a base di glifosato prodotto dalla azienda agrochimica statunitense Monsanto. Viene assorbito attraverso la superficie delle foglie e tramite il flusso linfatico trasportato verso ogni parte della pianta. Il glifosato agisce interrompendo la sintesi di tre amminoacidi aromatici (triptofano, tirosina e fenilalanina), bloccando l’azione di un enzima (5-enolpiruvilshikimato 3-fosfato sintetasi, ESPS) che catalizza la produzione del precursore degli amminoacidi. È ritenuto a bassa tossicità per gli animali, i quali non possiedono questa via metabolica. Rapidamente inattivato e degradato dalla microflora presente nel terreno, questo diserbante ha in breve tempo sostituito altri erbicidi più tossici e inquinanti che agiscono prima della crescita delle piante (pre-emergenza) o solo sulle foglie. Dopo la scadenza del primo brevetto, la Monsanto ha introdotto nuove formulazioni, che permettono un assorbimento più rapido del prodotto da parte delle piante. Tuttavia, è ancora ampiamente discusso l’impatto ambientale della formulazione commerciale, che contiene altri ingredienti potenzialmente nocivi, e negli ultimi anni sono emerse diverse varietà di piante infestanti resistenti al glifosato, che nel prossimo futuro potrebbero rappresentare un rischio concreto per gli agricoltori. Nel 1996 la stessa Monsanto ha messo a punto la prima varietà di piante geneticamente modificate al fine di resistere al glifosato, la cosiddetta soia Roundup Ready (RR), seguita poi da altri vegetali di interesse commerciale (mais, cotone, sorgo, colza e così via). La modificazione è stata ottenuta introducendo un gene presente in un ceppo del batterio del suolo Agrobacterium, capace di produrre una varietà di EPSPS non bloccata dal glifosato. Le varietà RR sono ormai largamente dominanti. Negli Stati Uniti rappresenta oltre l’80% della soia e più del 60% del cotone, e recentemente sono state commercializzate varietà che insieme al tratto RR possiedono altre caratteristiche introdotte con l’ingegneria genetica, quali la resistenza ai parassiti.

→ OGM vegetali

Vedi anche
erbicida Sostanza chimica (anche detta diserbante) usata per l’eliminazione delle erbe infestanti o nocive. La maggior parte degli erbicida è impiegata in agricoltura per proteggere i raccolti; il 20-25% della produzione serve per liberare dalle erbe ferrovie, strade, zone industriali ecc. A livello mondiale ... OGM Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento mirato di nuovi geni (transgeni) negli organismi (➔ ... soia Nome comune di Glycine max (v. fig.), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con corolla violacea o bianca, legumi giallo-brunastri o neri, lunghi 3-5 cm. I semi sono ovoidei o reniformi, ... ingegneria genetica Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile produrre nuove combinazioni di geni, determinare specifiche ...
Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • INGEGNERIA GENETICA
  • FENILALANINA
  • AMMINOACIDI
  • STATI UNITI
  • TRIPTOFANO
Altri risultati per Roundup
  • glifosato
    Enciclopedia on line
    Composto chimico di formula C3H8NO5P, derivato fosfonico della glicina. Solido bianco, abbastanza solubile in acqua, insolubile nella maggior parte dei solventi organici, sotto forma di sale di isopropilammonio è impiegato come erbicida non selettivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali