• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

router

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

router <rùutë> (it. <rùter>) s. ingl., usato in it. al masch


figura

>) s. ingl., usato in it. al masch. Dispositivo elettronico che, inserito in una rete di elaboratori, permette la loro interconnessione e la connessione a Internet, con il compito di verificare il rispetto dei protocolli di comunicazione. Il r., una volta letto l’indirizzo dell’elaboratore destinatario, è in grado di far viaggiare ciascun pacchetto informativo lungo il percorso migliore per giungere a destinazione. Se le reti sono dissimili, sia nei protocolli sia nella grandezza dei pacchetti, il r. frammenta l'informazione in pacchetti più piccoli. La figura mostra il funzionamento di un r. (a) in una rete locale connessa a Internet: il collegamento senza fili con il computer portatile b è assicurato dall'antenna c, mentre quello con gli altri computer d avviene attraverso il cavo e, a sua volta collegato a un commutatore (switch) f  dal quale si diramano le varie connessioni; il collegamento esterno con Internet avviene, dopo la modulazione del segnale effettuata dal modem g, attraverso la presa telefonica h collegata al server del provider i  e, quindi, alla rete.

Vedi anche
datagramma In informatica, in una rete di comunicazione a commutazione di pacchetto (➔ commutazione), pacchetto dati di dimensioni limitate (fino a un massimo di circa 8 kbit) contenente gli indirizzi di provenienza e di destinazione del pacchetto e l’indicazione delle risorse e servizi utilizzati; la spedizione ... instradamento In telematica, e in particolare nella tecnologia Internet, operazione con la quale i messaggi sono inviati verso l’indirizzo del destinatario, per mezzo della tecnica della commutazione di pacchetto (➔ Internet). L’i. avviene per opera di calcolatori dedicati, detti routers, che collegano sottoreti diverse ... ISP Sigla di Internet service provider, operatore commerciale che, mediante l’uso di appositi computer con funzioni di server, fornisce ai suoi utenti la possibilità di accedere a Internet e di gestire un proprio sito e proprie caselle di posta elettronica. cavo Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla navicella di un aerostato in modo che si adagi sul suolo per un tratto più o meno lungo; svolge la ...
Tag
  • COMPUTER PORTATILE
  • COMMUTATORE
  • MODULAZIONE
  • RETE LOCALE
  • INTERNET
Altri risultati per router
  • router
    Enciclopedia on line
    In telematica, dispositivo elettronico che, inserito in una rete di elaboratori, permette la loro interconnessione e connessione a Internet (v. fig.) e ha il compito di verificare il rispetto dei protocolli di comunicazione. Il r., una volta letto l’indirizzo dell’elaboratore destinatario, è in grado ...
Vocabolario
router
router 〈rùutë〉 s. ingl. [der. di (to) route «instradare»] (pl. routers 〈rùutë∫〉), usato in ital. al masch. – In informatica e nelle telecomunicazioni, dispositivo hardware appositamente progettato per collegare tra loro due o più reti telematiche....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali