• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROVASENDA

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROVASENDA (Roasenda)

Giuseppe Gabetti

Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi Campi Raudii, in provincia di Vercelli e fu residenza feudale dei conti di Rovasenda, d'antichissima nobiltà piemontese.

Secondo autorevoli studiosi, i Rovasenda si riallaccerebbero, attraverso i signori di Biandra, ad Aimone di Vercelli, morto nel 977. Alberto, Guglielmo, Albertino, Robaldo di R. sono menzionati in documenti varî dei secoli XII e XIII.

Il feudo comprendeva "le terre e ville di Balocco, la Bastia, Monformoso, San Marco, Cascine San Giacomo, Massazza, Castelletto, Lenta, Ferracano, Roasio, Ghislarengo e altri luoghi al di là del fiume Po" e fu confermato da Federico Barbarossa all'assedio di Tortona, con diploma 1° marzo 1155 a Bonifacio e Giovanni di Biandrio, progenitori appunto dei R.: la giurisdizione feudale era amplissima, "cum potestate gladii" e con facoltà di battere moneta.

Nel sec. XIV Giovanni di R. fu capo del partito guelfo nei territorî di Leuta e della Riparia superiore (dove la eata Dorotea di R. fondò in quell'epoca un monastero benedettino). Imparentata coi Visconti, la famiglia ne seguì dapprima le parti; poi, nel 1355, in seguito a rottura con Galeazzotto, si confederò con i marchesi di Monferrato. Coinvolta nelle lotte fra i Monferrato e i Savoia, ebbe il castello assediato da Amedeo VIII: trattative, svolte per il tramite di Ugo von Hvorst, legato dell'imperatore Sigismondo presso il conte di Savoia, condussero infine a un accordo: con atto rogato in data 14 luglio 1413 i R. consegnarono castello e località al conte Amedeo, il quale li restituì ai R. in feudo. La signoria dei R. finì così sotto l'alto dominio dei Savoia. Fra i personaggi che illustrarono la famiglia nelle età successive, basti ricordare qui i seguenti: nel sec. XV Giacomo, primo segretario di stato del duca Filiberto il Bello, della duchessa Violante e infine del duca Carlo il Buono, che l'inviò ambasciatore presso il re di Francia Carlo VIII; nel sec. XVI, Pietro, segretario di segreto di Carlo V; Paolo, vescovo di Anversa e poi cardinale e nunzio in Spagna; Antonio, paggio di Carlo V e poi generale negli eserciti imperiali nelle guerre d'Italia e d'Ungheria, ambasciatore del duca Carlo di Savoia, liberatore d'Ivrea dall'assedio dei Francesi, goveratore di Nizza, commissario generale dei Savoia per il Piemonte, membro del consiglio segreto ducale; nel sec. XVII Riccardo Cesare, primo presidente del senato di Nizza all'atto della sua costituzione (1614); Ludovico, senatore ducale e presidente del consiglio di leggi a Torino; Maurizio, cardinale; Galeazzo, ambasciatore presso Filippo IV di Spagna a Urbano VIII; nel sec. XVIII, Annibale, cultore di studî umanistici e poeta.

Alla sala R. nel museo di paleologia e paleontologia di Torino è legato il nome di Luigi di R., reputato geologo (1826-1917); e alla grande collezione di viti di Verzuolo - la più grande che mai sia esistita in Italia, ora aggregata alla R. Scuola di Enologia di Alba - il nome di Giuseppe di R., fratello di Luigi, valente enologo, autore anche di un interessante saggio di un'ampelografia universale (Torino 1877).

Fra i viventi, il conte Alessandro di R., già per molte legislature deputato al parlamento, è senatore del regno.

Bibl.: F. A. Della Chiesa, Breve descrittione della famiglia e castello di Rovasenda, Vercelli 1651; F. Guasco, Dizionario feudale degli antichi stati Sardi e della Lombardia, Pinerolo 1909; F. Gabotto, Asti e il Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, Alessandria 1899; id., Origine delle grandi famiglie dell'Italia Subalpina; B. Baudi Di Vesme, Relazione storico-tecnica sul castello di Rovasenda, Torino 1903.

Vedi anche
Roasio Comune della prov. di Vercelli (28,1 km2 con 2502 ab. nel 2008, detti Roasiani). ● La sede comunale è a San Maurizio, a 278 m s.l.m., su una collina presso la riva destra del torrente Roasenda. Intensamente praticate la viticoltura e la frutticoltura. Attività industriali nei settori alimentare, tessile ... Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ... santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ...
Altri risultati per ROVASENDA
  • Rovasenda
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Vercelli (29,3 km2 con 990 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali