• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROVATO

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROVATO (A. T., 24-25-26)

Giuseppe Caraci

Paese della provincia di Brescia, probabilmente di antica origine (fu nel Medioevo castello dei Bresciani) che sorge non lungi dal M. Oriano, con 5751 ab. (1931). Oltre che mercato agricolo, Rovato ha importanza come nodo ferroviario (diramazione per Iseo sulla Milano-Brescia) e per la sua vivace attività industriale (fonderie, stabilimenti meccanici, orologeria, tessitura della seta, fabbriche di cappelli, fabbrica di soda e potassa caustica, caseificio, ecc.). Il comune ha un'estensione di 25,74 kmq. e una popolazione di 9728 ab. (1931;4831 nel 1801); il suo aumento di popolazione è stato di oltre il 140% fra il 1861 e il 1931. La sua densità (340 ab. per kmq.) è fra le più alte della provincia.

Vedi anche
Iseo Comune della prov. di Brescia (25,5 km2 con 9055 ab. nel 2008). È situato sulla sponda meridionale dell’omonimo Lago d’Iseo Erasmo da Narni detto il Gattamelata Capitano di ventura (n. 1370 circa - m. Padova 1443). Educato alla scuola di Braccio da Montone, combatté (1437) contro i Milanesi al passaggio dell'Adda, in difesa di Venezia. Tra le sue imprese di guerra contro Filippo Maria Visconti, memorabili: il tentativo di soccorrere Brescia assediata, la vittoria, ... Franciacorta Regione di basse colline, in parte moreniche, nel Bresciano, limitata dal Lago d’Iseo a N, dall’Oglio a O, da una linea congiungente Rovato con Ospitaletto a S e da un’altra che da Ospitaletto giunge a Iseo a E; Rovato, presso il panoramico Monte Orfano (451 m), è il centro principale. ● Nome di un ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Altri risultati per ROVATO
  • Rovato
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Brescia (26,1 km2 con 16.756 ab. nel 2008). La cittadina è situata presso le pendici orientali del Monte Orfano. Sede di industrie alimentari (conservifici, pastifici), meccaniche, elettromeccaniche, della lavorazione di gomma e materie plastiche, dell’abbigliamento. Mercato di ...
Vocabolario
róvere
rovere róvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche coltivata in numerose varietà: alta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali