• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROVERE

di Giuseppe Lusina - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROVERE

Giuseppe Lusina

. Nome volgare della Quercus sessiliflora Salisb. (sinonimo Q. sessilis Ehrh.; v. quercia). È molto affine alla farnia (v.), dalla quale si distingue per i seguenti caratteri: albero alto 18-30 m., per eccezione fino a 40 m., a tronco rozzo, a corteccia scura e chioma più regolare, rotondata. Foglie obovate, sinuato-lobate, a lamina spesso pubescente di sotto, solitamente cuneata alla base, a picciolo molto distinto, lungo1-3 cm. Le ghiande sono sessili o disposte a 2-5 sopra un peduncolo grosso e breve; da fresche non presentano striature longitudinali scure. Squame della cupola in gran parte libere e non disposte in serie concentriche. Fiorisce e fruttifica, nello stesso luogo della farnia, circa due settimane più tardi di questa.

Come molte querce, presenta un notevole numero di varietà, più in Europa e in Asia Minore, dove forma boschi ed è anche coltivata. In Italia è diffusa in tutta la penisola e nelle isole, dal mare a circa 1300 metri s. m.; rifugge dai terreni umidi.

Il legno (v. legno, XX, p. 783) ha fibra un po' contorta e irregolare, è più scuro che quello della farnia; è forte, compatto, difficile a fendersi e a tagliarsi. Raggi midollari minori in numero di 12 per millimetro; i maggiori, radi, larghi 0,05-0,25 mm., alti 15-30 mm. Tracheidi sparse in modo uniforme in tutto l'anello annuale. Vasi tardivi in ampie fasce o zone radiali più chiare del fondo, poco o punto ramificate, meno bene delimitate rispetto alla zona primaticcia che nella farnia. Peso specifico: fresco 0,87-1,16; stagionato 0,74; assolutamente secco 0,70. Durezza 698. Imbarcamento superficiale 0,51. Resistenza alla flessione, in kg.: 1504.

Gli usi industriali della corteccia e del legname sono circa gli stessi che quelli della farnia. La corteccia contiene notevole quantità di sostanze tanniche, circa 1,5% di acido gallico; viene utilizzata per la concia delle pelli e, in polvere, come astringente, antisettico e cicatrizzante. Il legname ha molteplici applicazioni: costruzioni (navi, ecc.), botti, travi, traversine ferroviarie, che hanno durata un po' maggiore di quelle di farnia; inoltre è un eccellente combustibile e fornisce ottimo carbone. Anche le ghiande trovano applicazione per il loro contenuto in tannino; sono molto appetite dai suini e, torrefatte, costituiscono un surrogato del caffè.

Una varietà o specie affine è la Q. pubescens Willd. (sinonimo Q. lanuginosa Lam.), che è più piccola in tutte le parti, a rametti e foglie molto pubescenti. Preferisce posizioni asciutte e calcaree. Cresce nell'Europa meridionale e, meno abbondante, nella centrale, Russia meridionale e Asia occidentale. In Italia è diffusa specialmente nel Mezzogiorno e nelle isole.

Vedi anche
quercia botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili solitari o in amenti pauciflori; il frutto è un achenio, ... larice Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, che maturano in un anno, sono piccoli, ovoidei od oblunghi, con squame sottili. Il genere comprende ... Cognac Cittadina della Francia occidentale (19.400 ab. nel 2005), nel dipartimento della Charente, sulla riva sinistra di questo fiume. Famosa per gli stabilimenti enologici (i primi datano dal 1643). ● La romana Compiacum era già importante nel 10° sec.; passata a Riccardo Cuor di Leone, ricevette (1215) ... Enologia ENOLOGIA di Luca Maroni   Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo produttivo. L’ottimizzazione della qualità ...
Altri risultati per ROVERE
  • rovere
    Enciclopedia on line
    Nome comune di Quercus petrea (v. fig.) e del suo legno. È un albero di 18-30 m, con tronco tozzo, chioma rotonda; le foglie sono sinuato-lobate, spesso pubescenti di sotto, a picciolo ben distinto (1-3 cm); le ghiande sono sessili, disposte, in gruppi da 2-5, sopra un peduncolo molto breve; le squame ...
Vocabolario
róvere
rovere róvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche coltivata in numerose varietà: alta...
roveréto
rovereto roveréto s. m. [lat. roborētum, der. di robur -bŏris «quercia»]. – Bosco di roveri, terreno in cui sorgono molti roveri. Come nome proprio, con le varianti Roverédo e Roveré, è presente nella toponomastica dell’Italia settentrionale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali