• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROVIGO

di Alberto BROGLIO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ROVIGO (XXX, p. 196)

Alberto BROGLIO

L'etimologia del nome indicata (da fundus Roda attraverso Rodae vicus) è errata: con ogni probabilità Rovigo deriva da un nome personale di origine germanica.

Il comune entrato a far parte di Rovigo nel 1927 è Borsea (non Boresa, p. 196).

È in via di esecuzione il nuovo piano regolatore della città che prevede la deviazione - già effettuata - dell'Adigetto e la copertura del vecchio alveo, che sarà trasformato in arteria stradale. Sull'area di risulta di numerosi edifici abbattuti ne saranno costruiti dei nuovi: tra i già costruiti sono degni di nota il palazzo delle poste e telegrafi, la Casa della G. I. L., il Salone del grano. La rete stradale cittadina è stata completamente pavimentata.

Sull'area occupata dall'antico ghetto - abbattuto nel 1930 (non 1830: cfr. p. 196) - è sorta la nuova Piazza Roma.

Alle aumentate esigenze idriche della città si è provveduto con la costruzione dell'acquedotto consorziale del comune di Rovigo e uniti, entrato in funzione il 10 gennaio 1937. L'acquedotto deriva l'acqua dal subalveo del fiume Adige in località Boara Polesine. La portata media dell'acquedotto è di litri 124 al minuto secondo; lo sviluppo delle reti urbane e rurali di conduttura è di circa km. 130, la superficie servita dal consorzio è di kmq. 247.

Anche le condizioni igieniche della città si sono avvantaggiate dalla costruzione - in aggiunta al vecchio ospedale - di un ospedale psichiatrico, di un ospedale sanatoriale, di un dispensario antitubercolare e di un consultorio pediatrico.

L'economia della città e territorio è basata prevalentemente sull'agricoltura. Particolare importanza hanno il mercato del grano, quello dei foraggi, della canapa, dei bovini, del pollame e delle uova, dei bozzoli, della verdura e della frutta, che hanno luogo il martedì di ogni settimana. Ogni quindici giorni nel nuovo foro boario si svolge il mercato del bestiame. Dal 20 al 28 ottobre ha luogo la tradizionale importantissima fiera annuale.

Le industrie principali di Rovigo sono uno zuccherificio, un mulino, due cordifici, due fabbriche di cappelli, due fabbriche di gassose, alcune fornaci di laterizî, alcune fabbriche di mobili.

Rovigo è dotata di tutti gli ordini di scuole inferiori e medie, di un liceo musicale, di una sezione dell'istituto nazionale di cultura fascista. Oltre la pinacoteca, già ricordata (cfr. p. 197), il palazzo dell'Accademia dei Concordi, eretto sul principio dell'800 da S. Baseggio, è sede di una biblioteca che possiede circa 100.000 volumi, 400 incunaboli, e numerosi codici e manoscritti.

Altri palazzi degni di nota sono il palazzo Angeli (fine secolo XVIII), opera dell'architetto veronese Schiavi, il palazzo municipale (sec. XVI), il palazzo Roverella, il palazzo Venezze, il palazzo Camerini e il palazzo Montalti.

Provincia di Rovigo. - Per la provincia di Rovigo, v. polesine (XXVII, p. 619 segg.). Diamo qui i dati sui principali comuni della provincia secondo il censimento del 21 aprile 1936.

Vedi anche
Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ... Lendinara Comune della prov. di Rovigo (55,4 km2 con 12.212 ab. nel 2008), situato a 9 m s.l.m. sulla sinistra dell’Adigetto; è importante centro industriale (industrie meccaniche, tessili, dell’abbigliamento, calzaturiere, dei mobili e alimentari). ● Ricordata la prima volta nell’870 come residenza della famiglia ... Polesella Comune della prov. di Rovigo (16,5 km2 con 4196 ab. nel 2008). È situato presso la confluenza nel Po della Fossa Polesella. Fiorente l’agricoltura; attività industriali nei settori zuccheriero, meccanico e del legno. ● Sorse sul canale da cui prende nome, scavato a fini di bonifica nel 13° sec.; appartenne ... Fratta Polesine Comune della prov. di Rovigo (20,9 km2 con 2763 ab. nel 2008). ● In località Frattesina gli scavi hanno rivelato un villaggio dell’età del Bronzo (12°-10° sec. a.C.), con resti di capanne e di focolari, e con testimonianze di attività metallurgica e di lavorazione di vetro, ambra proveniente dal Baltico, ...
Tag
  • MINUTO SECONDO
  • AGRICOLTURA
  • INCUNABOLI
  • ADIGETTO
  • POLESINE
Altri risultati per ROVIGO
  • Rovigo
    Enciclopedia on line
    Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta da mura, ha pianta pentagonale e si sviluppa ai lati dell’Adigetto (canale in parte deviato dal centro ...
  • Rovigo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Veneto, capoluogo di provincia. Ricordata dall’838, divenne centro di qualche rilievo quando fu fortificata contro le minacce delle scorrerie ungariche. Situata in una zona dove s’intersecavano diritti della Santa Sede, come erede dell’esarcato ravennate, del marchesato di Toscana e degli ...
  • ROVIGO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    M. Merotto Ghedini (Rodigo nei docc. medievali) Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel Cinquecento Adigetto, in una zona un tempo ricca di selve e paludi.La più antica notizia conosciuta sulla città ...
  • ROVIGO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. veneto (Tabelle), in questa Appendice.
  • ROVIGO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. veneto (tabelle), in questa Appendice.
  • ROVIGO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 196; App. I, p. 984; II, 11, p. 754) Giuseppe Morandini La città ha avuto un certo sviluppo demografico in quest'ultimo decennio. Alla data del censimento 1951 il comune contava 46.484 ab. presenti e 45.862 residenti, distribuiti in 14 frazioni di censimento, che contavano tutte, meno una, ...
  • ROVIGO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 196; App. I, p. 984) Elio Migliorini Danni di non grande rilievo ha subìto la città (45.739 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) durante la guerra. L'incursione aerea del 24 gennaio 1945 ha tuttavia in parte distrutto il Duomo, che è stato ben presto riparato e ricostruito. Nel Polesine, specie ...
  • ROVIGO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Vittorio MOSCHINI Mario BRUNETTI Città del Veneto meridionale, posta sulle due rive dell'Adigetto, canale che deriva dall'Adige, 7 m. s. m tra il Po e l'Adige, ma più vicina a quest'ultimo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rovighése
rovighese rovighése agg. e s. m. e f. – Della città e della provincia di Rovigo; è forma meno com. di rovigotto.
rodigino
rodigino agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome mediev., Roda, di Rovigo], letter. – Della città e della provincia di Rovigo (v. rovigotto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali