• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROXBURGH

di Wallace E. Whitehouse - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROXBURGH (A. T., 49-50)

Wallace E. Whitehouse

Contea della Scozia meridionale con una superficie di 1724 kmq.; a E. e SE. ha per limite il confine inglese; a O. confina col Dumfries, a N. con le contee di Selkirk, Edimburgo e Berwick. Il confine sud-orientale con l'Inghilterra corre sulle cime dei Cheviot Hills. I punti più alti della catena nel tratto appartenente alla contea di Roxburgh sono il Windygate Hill (606 m.) e il Peel Fell (604 m.). Da una sorgente prossima a questo monte, scorre verso SE. il fiume Liddel; ma la maggior parte del territorio della contea è scolato dal fiume Teviot che, dopo essersi diretto verso NE., sbocca nel Tweed, il quale entra da O. nell'estremità settentrionale della contea. Le uniche zone pianeggianti sono una ristretta area nel Liddesdale, il cui piano è formato da calcare carbonico, e una regione più ampia che si estende nel Teviotdale inferiore e lungo il Tweed. In questa regione la formazione geologica principale è l'arenaria rossa antica, mentre il Teviotdale superiore è costituito invece da rocce siluriche. In tutta la contea sono numerose le intrusioni di masse ignee, che forniscono materiali da pavimentazione stradale. Nel Liddesdale esistono anche giacimenti di carbone di qualità scadente, che non sono sfruttati. Le bassure sono fertili e i raccolti più importanti sono dati da colture erbacee a rotazione, rape e avena. Le pecore allevate negli Uplands costituiscono la base della principale industria della contea, quella dei tessuti. Per lungo tempo il Roxburgh produsse tela di lino, ma oggi il Teviotdale è un'importante regione per la tessitura della lana. Al 1931 la contea aveva 45.787 ab. I centri principali sono: Hawick (17.059 ab.), nella valle superiore del Teviot, che produce tessuti di lana leggieri (tweeds) e maglierie; Jedburgh (3057 ab.), sul fiume Jed tributario del Teviot, che produce tessuti di lana; Kelso (3855 ab.), alla confluenza del Teviot e del Tweed, e Melrose (2052 ab.), sul Tweed, presso il confine col Selkirk, sono entrambe famose per le loro abbazie e per i ricordi di W. Scott. Roxburgh, l'antico capoluogo che alla contea diede il nome, oggi semplice villaggio, occupava una posizione di difesa presso la confluenza del Teviot col Tweed; distrutto nel 1460, il centro attuale fu ricostruito, a circa 3 km. dall'antico, presso il Teviot.

Vedi anche
Giàcomo II re di Scozia Giàcomo II re di Scozia. - Figlio (Holyrood, presso Edimburgo, 1430 - Roxburgh 1460) di Giacomo I, fu incoronato nel 1437. Durante la sua minore età il regno fu agitato dalle continue ribellioni dei nobili e dalla lotta tra le diverse fazioni, ma dal 1449 Giacomo II re di Scozia si oppose con successo ... Roberto I Robèrto I (ingl. Robert) re di Scozia, detto the Bruce. - Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), Roberto I ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua ... Northumberland Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul Mare del Nord, fino alla catena granitica dei Monti Cheviot (816 m s.l.m.) che, con il fiume Tweed, ... Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi ...
Vocabolario
baracconata
baracconata s. f. (iron. spreg.) Fenomeno, evento da baraccone. ◆ Chi si accinge a godersi allegramente una baracconata, si ritrova spaesato in un intellettualistico padiglione della «Biennale». Nella ridda di immagini scatenate, traboccanti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali