• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Glauber, Roy Jay

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Glauber, Roy Jay


Glauber, Roy Jay. – Fisico statunitense (n. New York 1925). Laureatosi presso la Harvard University nel 1946, ha ivi conseguito il PhD nel 1949. Professore di fisica teorica alla Harvard university dal 1977, ha svolto fondamentali ricerche in ottica quantistica, per le quali ha ricevuto vari premi e riconoscimenti. Nel 2005 è stato insignito del premio Nobel per la fisica, per lo studio del comportamento delle particelle di luce, che ha fornito un importante contribuito alla teoria quantistica della coerenza ottica, la quale, partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che comprende sia i fenomeni già spiegati con la teoria ondulatoria, sia tutta una serie di situazioni in cui la natura quantistica della luce entra prepotentemente in gioco. Si spiegano così le proprietà statistiche dei fotoni emessi dalle sorgenti termiche ordinarie, quelle dei fotoni emessi dai laser e si prevedono nuovi tipi di campi le cui proprietà non hanno analoghi nel mondo classico. Nell’ambito della meccanica statistica dei sistemi di spin, G. ha introdotto un processo stocastico che descrive l'evoluzione temporale di una nuova distribuzione di spin rispetto a una vecchia, diventato tra i più diffusi negli anni Novanta; le ricerche su tale dinamica sono rilevanti anche da un punto di vista matematico.

Vedi anche
Theodor W. Hänsch Hänsch ‹heènš›, Theodor W. - Fisico tedesco (n. Heidelberg 1941). Laureato in fisica all'Univ. di Heidelberg (1969), si è successivamente trasferito negli USA dove, dal 1975 al 1986, ha insegnato alla Stanford University in California. Nel 1986 è tornato in Germania, dove gli è stata assegnata la direzione ... John Lewis Hall Fisico statunitense (n. Denver 1934). Laureato in fisica al Carnegie Institute of Technology, dove ha conseguito un dottorato nel 1961. Dal 1962 è stato responsabile di ricerche sulla tecnologia laser al Joint Institute for Laboratory Astrophysics (JILA), dove è fellow adjoint. È stato anche senior fellow ... meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ... coerenza fisica coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell’intensità, della fase, dello stato di polarizzazione. La teoria della coerenza, nel senso più ...
Tag
  • MECCANICA STATISTICA
  • PROCESSO STOCASTICO
  • OTTICA QUANTISTICA
  • HARVARD UNIVERSITY
  • NEW YORK
Altri risultati per Glauber, Roy Jay
  • Glauber, Roy Jay
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (New York 1925 - Arlington, Massachusetts, 2018). Laureatosi presso la Harvard University nel 1946, ha ivi conseguito il PhD nel 1949. Prof. di fisica teorica alla Harvard University dal 1977. Ha svolto fondamentali ricerche in ottica quantistica, per le quali ha ricevuto vari premi ...
Vocabolario
glàuber
glauber glàuber s. m. [dal nome del chimico ted. J. R. Glauber (1604-1670)]. – Sale minerale, detto più propriam. sale di Glauber, sinon. di mirabilite.
vee-jay
vee-jay 〈viiǧéi〉 (o veejay) s. ingl. [trascriz. in grafia ingl. della pronuncia della sigla vj, per video jockey, sul modello di dee-jay] (pl. vee-jays 〈viiǧéi∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Video jockey.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali