• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALKER, Roy

di Alessandro Cappabianca - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Walker, Roy

Alessandro Cappabianca

Scenografo cinematografico inglese. Fin dalle sue prime esperienze professionali ha lavorato per importanti e impegnative imprese produttive, spesso ricostruendo ambientazioni di notevole impatto visivo per grandi registi con i quali ha operato un'attenta ricerca sull'immagine cinematografica, senza però dimenticare di riferirsi alle altre arti come la pittura o l'architettura. Nel 1976 gli è stato assegnato il premio Oscar per la scenografia e l'arredamento (condiviso con Vernon Dixon e Ken Adam) per il film Barry Lyndon (1975) diretto da Stanley Kubrick.

Iniziò a lavorare a metà degli anni Sessanta come assistente art director in importanti film statunitensi e britannici, tra cui Doctor Zhivago (1965; Il dottor Zivago) di David Lean, A man for all seasons (1966; Un uomo per tutte le stagioni) di Fred Zinnemann, Oliver! (1968) di Carol Reed. Ancora per Lean lavorò in Ryan's daughter (1970; La figlia di Ryan), per il quale sfruttò la suggestiva ambientazione naturale dell'Irlanda ai tempi della Prima guerra mondiale. Collaborò poi con Richard Fleischer in The last run (1971; L'ultima fuga) e con William Friedkin in Sorcerer (1977; Il salario della paura). L'incontro più significativo della sua carriera avvenne però nel 1975, e fu quello con Kubrick, sul set di Barry Lyndon. Sul piano iconografico, il film è una vera e propria rivisitazione del Settecento inglese con riferimenti alla pittura (evidenti i richiami a J. Reynolds, T. Gainsbourgh, J.M. Turner, W. Hogarth), all'architettura e all'arte dei giardini. Di grande suggestione le scene girate nel parco di Howard Castle, nello Yorkshire e quelle in interni, sempre a luce naturale, rischiarata da candele. W. tornò a lavorare con Kubrick nel 1980, per The shining (Shining), girato all'Overlook Hotel che in realtà non esiste: gli esterni sono infatti quelli di un albergo nell'Oregon, mentre gli interni vennero ricostruiti in studio, in Inghilterra, sulla base di una documentazione composta da migliaia di foto scattate in centinaia di alberghi diversi negli Stati Uniti. La rivelazione del paradosso temporale in cui lo scrittore Jack Torrance sta per essere irretito avviene in una ricca toilette, i cui colori dominanti sono il bianco e il rosso. Di rilievo i motivi della greca, che torna ossessivamente ovunque e del labirinto presente nel giardino dell'albergo, il cui modellino in scala è esposto nella hall e ricorda, visto dall'alto, la struttura di un cervello elettronico. Sempre come production designer, ha curato poi le scenografie di Yentl (1983) di Barbra Streisand, con una raffinata ricostruzione di una Lublino fine Ottocento, di The killing field (1984; Urla del silenzio), City of joy (1992; La città della gioia) e The scarlet letter (1995; La lettera scarlatta), tutti diretti da Roland Joffé, del musical Little shop of horrors (1986; La piccola bottega degli orrori) di Frank Oz e di Good morning Vietnam (1987) di Barry Levinson.

Nel 1999 W. ha lavorato all'ultimo film di Kubrick, Eyes wide shut, produzione complessa, nel quale la Vienna del racconto originale di A. Schnitzler diventa New York, ma una falsa New York, le cui strade, in realtà, sono state o proiettate o ricostruite in studio a Londra. Questa sensazione di perdita dell'orientamento spaziale contribuisce a creare l'atmosfera onirica del film. Sempre nel 1999, W. ha allestito le scenografie per altri film di grande impegno produttivo, come The talented Mr. Ripley (Il talento di Mr Ripley) di Anthony Minghella e Waterproof di Barry Berman.

Vedi anche
Barbra Streisand Streisand ‹stràisänd›, Barbra (propr. Barbara Joan Streisand, Barbra). - Cantante, attrice e regista cinematografica (n. New York 1942). Stella del musical, raggiunse il successo a Broadway nel 1964 come interprete di Funny girl (versione cinematografica di W. Wyler, 1968), affermando un personaggio ... Stanley Kubrick Kubrick ‹kùbrik›, Stanley. - Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra cui i notevoli The killer's kiss, 1953, e The killing, Rapina a mano ... Fred Zinnemann Zinnemann ‹zìnëman›, Fred. - Regista (Vienna 1907 - Londra 1997). Assistente operatore in Europa, si trasferì negli USA dove, dopo esperienze nel cortometraggio e nel documentario, nel 1942 esordì nel lungometraggio a soggetto con Kid glove killer (Delitto al microscopio). Regista di notevole tecnica, ... David Lean Lean ‹lìin›, David. - Regista cinematografico inglese (Croydon 1908 - Londra 1991); nel cinema dal 1928, regista dal 1942. Segnalatosi dapprima nell'ambito delle nuove tendenze realistiche del cinema inglese con Blithe spirit (1944) e Brief encounter (1945), si affermò in seguito per la qualità delle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali