• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rsa

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Rsa


s. f. inv. Sigla di Residenza sanitaria assistenziale.

• «L’obiettivo è garantire ai cittadini del Lazio una sanità migliore, con possibilità d’accesso più funzionali e percorsi personalizzati incentrati sulle reti delle specialità e sul potenziamento dell’offerta sul territorio: Rsa, hospice, diagnostica, laboratorio. […] Per quanto riguarda il settore pubblico i tempi saranno più graduali per consentire l’ammodernamento di strutture che erogheranno prestazioni d’eccellenza. Non possiamo permetterci Rsa pagate come specialità» (Renata Polverini riportata da Daniele Di Mario, Tempo, 2 ottobre 2010, p. 1, Prima pagina) • Occorre favorire il più possibile la garanzia di un diritto fondamentale, quello di restare a casa propria. Ma ciò può avvenire solo realizzando una serie di politiche sociali che non si basino sul mero risparmio [...] Soprattutto evitando che l’innalzamento dell’età media e delle aspettative di vita diventino addirittura un business. Basta vedere quanto sia aumentata la presenza, nell’hinterland delle grandi città delle cosiddette «villette», piccoli o medi istituti che possiedono migliaia di letti non censiti (a Roma oltre 5mila) ‒ perché non appartenenti alle Rsa o ad altre strutture ufficiali ‒ dove la qualità dell’assistenza e le condizioni di vita sono spesso precarie. (Marco Impagliazzo, Avvenire, 28 giugno 2017, p. 1, Prima pagina) • L’assistenza sanitaria al domicilio degli anziani resta una chimera. A tutt’oggi vige il fai-da-te. Per questo i servizi a domicilio, soprattutto infermieristici ma anche fisioterapici e medici con prestazioni di diagnostica di base (ad esempio ecografie), insieme con l’offerta di soggiorni diurni nelle Rsa sono il futuro. (Sergio Harari, Corriere della sera, 18 gennaio 2018, Cronaca di Milano, p. 15).

- Già attestato nella Repubblica del 24 febbraio 1998, Roma, p. II (Giovanna Casadio).

Vedi anche
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di un secolo, si è allungata di circa 20-30 anni. Questo fenomeno, che avrà sempre più conseguenze per tutte le società, ... villa Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso. ● Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate e distinte aziende agricole. Traccia di questo significato rimane ancor oggi in toponimi del ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ...
Tag
  • RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE
  • RENATA POLVERINI
  • HINTERLAND
  • LAZIO
  • ROMA
Vocabolario
Covid free
Covid free (Covid-free) loc. agg.le inv. Privo di Covid-19, non colpito da Covid-19. ♦ Il presidente della Liguria Giovanni Toti ha firmato un'ordinanza sulle Rsa private che ospitano anziani. L'obiettivo è proseguire le azioni della Regione...
ciberterrorista
ciberterrorista (cyberterrorista, cyber-terrorista), s. m. e f. Chi compie atti di terrorismo telematico. ◆ Un geniale e folle ciberterrorista o un imprudente business-man a caccia di soldi? (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 30 marzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali