• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUANDA e URUNDI

di Francesco CATALUCCIO - Carlo DELLA VALLE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)

Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE

Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di 54.172 km2, dei quali 26.338 spettano al Ruanda e 27.834 all'Urundi. La popolazione complessiva al 1959 era di 4.847.931 ab., di cui 8127 europei e 2869 asiatici. La sede del governatore, Usumbura, nell'Urundi, nel 1959 aveva 42.961 ab., dei quali 3935 europei; i due capoluoghi, Kigali e Kitega, avevano rispettivamente 2900 e 2100 ab. nel 1957.

Condizioni economiche. - L'allevamento, che è sempre di grande importanza per l'economia di queste regioni, comprendeva, nel 1958, 966.433 bovini, 531.317 ovini e 1.698.412 caprini. Si sono sviluppate parecchie colture d'interesse industriale, fra cui le principali sono quelle del caffè (40.515 ha, con 204.000 q di prodotto nel 1958), cotone (7000 ha, con 20.000 q di fibra e 30.000 q di semi nel 1958), palma da olio (7516 ha), piretro (1205 ha), china (576 ha), ecc. Più del 41% della superficie è a seminativi e a colture legnose, oltre il 32% è a prati e pascoli permanenti. C'è anche un'attività mineraria non trascurabile, che consiste soprattutto nell'estrazione di cassiterite, columbite, tantalio, tungsteno, berillio, ecc.

Comunicazioni. - Le strade rotabili alla fine del 1958 avevano 12. 100 km di sviluppo.

Storia. - Alla fine della seconda guerra mondiale il regime di mandato, cui il Ruanda-Urundi era stato sottoposto nel 1920, si trasformò in regime di amministrazione fiduciaria, sulla base dell'art. 77 della Carta delle Nazioni Unite, affidato anch'esso al Belgio. Anche nel nuovo regime il Ruanda-Urundi continuò ad essere unito amministrativamente al Congo belga, come avveniva dal 21 agosto 1925, e continuò ad avere il precedente statuto costituzionale, cioè il governatore, assistito dal "Consiglio del vice-governo generale del Ruanda-Urundi", organo consultivo di 22 membri tutti europei. Nel 1951 il governo belga elaborò un piano decennale per lo sviluppo economico e sociale del territorio, e chiamò un indigeno a far parte del Consiglio del vice-governo. Se le missioni di visita inviate dal Consiglio di tutela delle N.U. presero atto dello sforzo belga per migliorare la situazione economica del territorio, non approvarono invece la sua tendenza ad escludere gli indigeni da un'effettiva partecipazione all'amministrazione pubblica, che pur era uno degli impegni imposti dalla carta di amministrazione fiduciaria. Il governo belga, rifiutando il suggerimento datogli di attuare in 25 anni il processo di autonomia del Ruanda-Urundi, si limitò a creare nel luglio 1952 dei Consigli rappresentativi locali, eletti, e nel marzo 1954 ad elevare a cinque i rappresentanti degli indigeni nel Consiglio del vice-governo generale. L'indipendenza del Congo non poteva non avere ripercussioni nel Ruanda-Urundi, tanto che l'Assemblea delle N.U. il 5 dicembre 1960 raccomandò che venisse fissata una data definitiva per la fine dell'amministrazione fiduciaria da parte del Belgio e l'attuazione dell'indipendenza. Intanto le due unità, il Ruanda e l'Urundi, avevano ottenuto ciascuno amministrazioni proprie e il primo, aveva scelto una forma repubblicana, mentre l'Urundi aveva preferito la tradizionale forma monarchica con il mwani (re) Mwambutsa II. Il 5 agosto 1961 le autorità belghe annunciavano l'attuazione dell'autonomia nel 1961 e dell'indipendenza subito dopo e nel settembre si erano avute le elezioni sotto la sorveglianza delle N.U.; queste non avevano recato alcun mutamento istituzionale e politico e nell'Urundi aveva assunto il potere il figlio del sovrano, Charles Louis Rwagasore, che si era riservato il portafoglio degli affari comuni ai due territorî. Elemento nazionalista, legato ai capi lumumbisti del Congo, egli veniva ucciso da uno sconosciuto il 13 ottobre 1961.

Bibl.: Plan décennal pour le développement économique et social du Ruanda-Urundi, Bruxelles 1951; A. A. J. van Bilsen, Vers l'indépendance du Congo et du Ruanda-Urundi, Bruxelles 1958; P. Gourou, La densité de la population au Ruanda-Urundi, in Mémoires de l'Institut R. Colonial, Section Sciences Naturelles et Médicales, Bruxelles 1953; L. Lefèbvre, Structures économiques du Congo Belge et du Ruanda-Urundi, Bruxelles 1955; A. Durieux, Institutions politiques, administratives et judiciaires du Congo Belge et du Ruanda-Urundi, Bruxelles 1955: J.P. Harroy, J. Lebrun (e altri), Le Ruanda-Urundi, Bruxelles 1955; J. P. Harroy, J. Lebrun (e altri), le Ruanda-Urundi. Ses resources naturelles, ses populations, Bruxelles 1956; Trusteeship Council, Ruanda-Urundi under Belgian Administration, in International Organization, 1956, n. 3; A. Michiels e N. Laude, Le Congo Belge et le Ruanda-Urundi, Bruxelles 1958; M. J. Lory, Face à l'avenir, l'Église au Congo Belge et au Ruanda-Urundi, Parigi 1958.

Vedi anche
Burundi Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato dall’estremità settentrionale del Lago Tanganica e dal corso del Ruzizi, che vi si immette portandovi ... Repubblica Democratica del Congo Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, a SE con la Zambia, a S con la Zambia e l’Angola, a O con la Repubblica del Congo (e per breve tratto ... Kigali Città capitale del Ruanda (1.257.000 ab. nel 2016), situata a 1450 m s.l.m. sull’altopiano a E del Lago Kivu. Capoluogo dell’omonima provincia (3133 km2). Ha avuto un notevolissimo incremento demografico con l’assunzione delle funzioni amministrative; i poco più di 3000 ab. del periodo belga divennero ... Uganda Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, comprendente quasi la metà del Lago Vittoria e attraversato, nella sua sezione meridionale, ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • CARTA DELLE NAZIONI UNITE
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CONGO BELGA
  • CASSITERITE
Altri risultati per RUANDA e URUNDI
  • Ruanda
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. L’allora segretario delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali ...
  • RUANDA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. La popolazione (10.515.973 abitanti al censimento del 2012; 12.100.049 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department ...
  • Ruanda
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. L’allora segretario delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali ...
  • Ruanda
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha bruscamente risvegliato l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale. L’allora segretario delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali ...
  • Ruanda
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale per quello che l’allora segretario delle Nazioni Unite Boutros Boutros-Ghali ...
  • Ruanda
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O. Caratteristiche fisiche Il territorio del R. è compreso nel bacino del fiume Kagera, tributario del Lago Vittoria. Il paese occupa ...
  • Ruanda
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa centrorientale, confina a N con l’Uganda, a E con la Tanzania, a S con il Burundi, a O con la Repubblica democratica del Congo. Gli altipiani del R. sono popolati oltre che dall’esiguo elemento pigmoide (➔ ), dalla maggioranza e dalla minoranza . Fra i secc. 15° (ca.) e 19° la monarchia ...
  • RUANDA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ruanda Anna Bordoni e Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Africa centro-orientale. Il R. (8.162.715 ab. al censimento del 2002) deve far fronte a un elevato ritmo di crescita (nel 2006 il tasso di fertilità è stato di 5,4 nati per donna) che, oltre alle ovvie conseguenze ...
  • RUANDA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Ruanda Claudio Cerreti e Silvia Moretti ' (XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La guerra civile interetnica scoppiata nel 1994 e durata appena quattro ...
  • RUANDA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Pierluigi Valsecchi (XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251) Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% nel periodo 1986-91), la popolazione del R. è passata dai 4.819.317 ab. del censimento 1978 ai 7.164.994 ...
  • RUANDA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica indipendente, e di tipo presidenziale. Su 26.338 km2 di superficie vivevano - al censimento 1970 - 3.735.585 ...
  • RUANDA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 118-119) Attilio Mori Territorio dell'Africa centrale già compreso nell'Africa Orientale Tedesca, ed attualmente, insieme col limitrofo territorio dell'Urundi, posto sotto mandato belga. Il Ruanda occupa la regione tra il lago Kivu e il corso del Kagera comprendendo il versante meridionale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
M. E.
M. E. – Abbreviazione di Medio Evo (medioevo), usata talvolta in opere di carattere storico.
p. e.
p. e. – Abbreviazione poco com. di per esempio (più spesso p. es. o per es.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali