• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ruben Samuel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Ruben Samuel


Ruben 〈rùben〉 Samuel [STF] (n. Harrison, New York, 1900) Direttore dei Ruben Laboratories di New York. ◆ [CHF] Pila R.-Mallory: tipo di pila a secco, prototipo delle cosiddette p. a mercurio (propr. a ossido di mercurio): v. pila chimica: IV 515 Tab. 5.1.

Vedi anche
Leclanché, Georges Leclanché ‹lëklãšé›, Georges. - Chimico francese (Parigi 1839 - ivi 1882); occupandosi del problema dell'alimentazione dei telegrafi lungo le linee ferroviarie, ideò (1877) una pila non soggetta a polarizzazione che porta il suo nome. Zambóni, Giuseppe Zambóni, Giuseppe. - Fisico (Verona 1776 - ivi 1846), prof. al liceo di Verona e socio di varie accademie e della Società italiana delle scienze detta dei XL. Si interessò soprattutto di questioni connesse con l'elettricità; costruì un tipo di pila a secco che porta il suo nome. Weston, Edward Weston ‹u̯èstën›, Edward. - Elettrotecnico (Londra 1850 - Montclair, New Jersey, 1936); trasferitosi negli USA (1870), prese parte allo sviluppo di varie società elettrotecniche. La Weston Electric Instruments Co. (1888) si è specializzata nella produzione di strumenti elettrici di misurazione. A Weston, ... Daniell, John Frederic Daniell ‹dä´niël›, John Frederic. - Fisico e chimico (Londra 1790 - ivi 1845). Membro a 24 anni della Royal Society di Londra, inventore dell'igrometro a condensazione e di un pirometro, è soprattutto noto per la realizzazione di una delle prime pile a due liquidi, ancora oggi in uso, oltre che per i ...
Categorie
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali