• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUBEN

di Alberto Vaccari - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUBEN (ebraico Rĕ'ūben)

Alberto Vaccari

Figlio primogenito del patriarca Giacobbe, secondo la Bibbia (Genesi, XXIX, 32; XXXV, 23), e capostipite della tribù omonima. Più dei suoi fratelli umano e affettuoso (Genesi, XXXVII, 21,29 seg.), ma sensuale e amante di avventure (ivi, XXX, 14; XXXV, 22), avendo in una di queste offeso l'onore di suo padre, perdette il primo posto (I Cronache, V,1; Genesi, XLVIII, 5; XLIX, 4). Infatti la tribù di R., la cui sorte si rispecchia nelle benedizioni di Giacobbe (ivi, XLIX, 4) e di Mosè (Deuteronomio, XXXIIl, 6), non fu né numerosa né preminente nella storia del popolo d'Israele. Era stanziata nella Transgiordania sull'altipiano di Moab (Numeri, XXXII, 33, 37 s.) in terre ricche di pascoli (ivi, 1-5; cfr. Giosuè, XIII, 15-23). Dedita alla pastorizia, poco interesse prendeva alle imprese guerresche per l'indipendenza nazionale, e il cantico di Debora gliene muove acre rimprovero (Giudici, V, 15,16); ma contro i beduini razziatori sapeva all'occasione vittoriosamente reagire e arricchirsi di bottino e di conquiste territoriali (I cronache, V, 10, 27-22). Ciò nel torbido periodo dei Giudici; ai tempi della monarchia scompare la memoria della tribù di Ruben; Mesa, re di Moab (sec. IX a. C.), mentre nella sua famosa stele nomina Gad (associato quasi sempre a Ruben nelle antiche memorie dell'Esateuco), tace di Ruben. Si sa soltanto che questa tribù dopo la scissione appartenne al regno d'Israele (I Re, XI-XII), di cui seguì le sorti, avendo molto a soffrire dai vicini stati aramei (II Re, X, 32 segg.) sino alla caduta del regno sotto il dominio degli Assiri (721 a. C.).

Vedi anche
Gad (ebr. Gād) Nella Bibbia, settimo figlio di Giacobbe e capostipite della tribù omonima, che aveva stanza nel territorio della Transgiordania, tra Manasse e Ruben. Giacòbbe Giacòbbe (ebr. Ya'ãqōb, gr. ᾿Ιακώβ, lat. Iacob). - Patriarca ebreo, figlio di Isacco e di Rebecca, chiamato anche Israele. Fu il padre degli eponimi delle 12 tribù israelitiche. Secondo la narrazione biblica (Genesi 25, 19-50, 14), sottrasse il diritto di primogenitura al fratello Esaù. La rivalità che ... Lia (ebr. Lē’āh) Nella Bibbia, figlia maggiore di Labano e sorella di Rachele. Divenne moglie di Giacobbe per inganno da parte di Labano. A Giacobbe diede i figli Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issachar e Zabulon, nonché la figlia Dina. Ammon (ebr. Ben ‛Ammī) Nella Bibbia, figlio di Lot e fratello di Moab, capostipite degli Ammoniti. Secondo il racconto biblico sarebbe stato il frutto dell’unione incestuosa della figlia minore di Lot con il padre, mentre dall’altra figlia sarebbe nato Moab, capostipite dei Moabiti (➔ Moab).  ● Il regno degli ...
Altri risultati per RUBEN
  • Ruben
    Dizionario di Storia (2011)
    Personaggio biblico, figlio primogenito di Giacobbe e capostipite della tribù omonima. Avendo offeso l’onore di suo padre, fu privato della primogenitura. R. oppose resistenza all’azione dei fratelli contro Giuseppe. Nella storia ebraica, la tribù che prende il nome da R. ha parte limitata, e se ne ...
Vocabolario
Iga
Iga (IGA) Sigla dell’ingl. Italian grape ale  (‘birra ad alta fermentazione [ale] con uva italiana’), usata come s. f. inv. per indicare un tipo di birra contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ Abbiamo allora...
Italian grape ale
Italian grape ale loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali