• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUBIDIO

di Italo Bellucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUBIDIO

Italo Bellucci

. Elemento chimico con simbolo Rb, peso atomico 85,45 numero atomico 37. Fu scoperto nel 1861 da Bunsen e Kirchhoff, esaminando allo spettroscopio il residuo salino dell'acqua minerale di Dürkheim e da loro così chiamato per le due righe rosse (rubidus "rosso") che presenta il suo spettro. È un elemento molto raro, ma diffuso in natura; un minerale tipico del rubidio non è noto; ne contiene la lepidolite o mica litinifera (talora fino al 0,5%) e si trova quasi sempre insieme col potassio, specialmente a Stassfurt, nelle acque madri che servono alla preparazione dei sali potassici, dalle quali si depone allo stato di allume (SO4)3Al2, SO4Rb2, 24H2O, notevolmente meno solubile del corrispondente allume potassico. Si ottiene allo stato libero elettrolizzando il cloruro fuso o meglio riscaldando l'idrato con polvere di magnesio, entro tubo di ferro in corrente d'idrogeno, e raccogliendo i vapori in paraffina fusa (2RbOH + 2Mg = 2Rb + 2MgO + H2). Si conserva nel vuoto in tubi chiusi.

Proprietà. - Il rubidio ha colore bianco-argenteo; è molto molle a temperatura ordinaria; ha p. sp. 1,52; fonde a 38°,5, bolle a 696° dando vapori verde-bluastri. Colora la fiamma in rosso violetto come il potassio. Per le proprietà chimiche rassomiglia molto a questo, ma in generale reagisce con maggiore vivacità; le sue reazioni con l'ossigeno e con l'acqua avvengono con estrema violenza; s'infiamma spontaneamente all'aria umida e anche nell'ossigeno secco.

Composti. - Si comporta unicamente da monovalente. Riscaldato in presenza di ossigeno, oltre l'ossido normale Rb2O, giallastro, genera diversi perossidi: Rb2O2, Rb2O3, Rb2O4. L'idrato RbOH è una base più forte di quello potassico; si ottiene per azione dell'idrato di bario sul solfato di rubidio. I suoi sali mostrano una grande analogia con i corrispondenti potassici, con i quali sono generalmente isomorfi. Anche per il rubidio, come per il potassio, sono poco solubili il cloroplatinato PtCl6Rb2, il fluosilicato SiFl6Rb2 e il perclorato ClO4Rb. È rimarchevole la capacità dell'atomo del rubidio, molto più sviluppata che nel potassio, di combinarsi con 3 e financo con 5 atomi di alogeni, per dare composti peralogenati, ad es.: RbClBr2, RbBr3, RbCl4I. Quest'ultimo si ottiene facendo passare una corrente di cloro in una soluzione di RbI; cristallizza in laminette giallo-cristalline; la sua soluzione acquosa agisce come energico ossidante e scioglie l'oro e il platino.

Riconoscimento. - Per via umida si utilizza la formazione del cloroplatinato PtCl6Rb2, giallo, meno solubile di quello potassico. Oltre al colore rosso violetto che comunica alla fiamma, vale poi l'osservazione spettroscopica.

Bibl.: P. Pascal, Traité de chimie min., Parigi 1934, VI, i, pag. 47 seg.

Vedi anche
Robert Wilhelm von Bunsen Chimico fisico tedesco (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899); prof. nelle univ. di Marburgo (dal 1839), Breslavia (1851) e Heidelberg (1852-89). Socio straniero dei Lincei (1875). Le sue ricerche sull'alcarsina (1837-42) e su altri derivati organici dell'arsenico aprirono la strada allo studio dei composti ... Gustav Robert Kirchhoff Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire gli elementi cesio e rubidio, effettuò ricerche sulle righe di Fraunhofer, aprendo la strada a un metodo ... mica Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente Al, Mg, Fe″, ma anche Mn, Cr, Ti; Z è Si o Al in coordinazione tetraedrica. Dal punto ... titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, 4722Ti, 4922Ti, 5022Ti. 1. Generalità Il titanio fu scoperto da W. Gregor nel 1791. È assai diffuso nella ...
Altri risultati per RUBIDIO
  • rubidio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47. Sono noti 2 isotopi naturali del r., 8537Rb (72,2%) e 8737Rb (27,8%), quest’ultimo debolmente radio­attivo. L’elemento fu scoperto per via spettroscopica da R.W. Bunsen e G.R. Kirch­hoff nel 1861; il ...
  • rubidio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    rubìdio [Lat. scient. Rubidium, da rubidus "rossiccio"] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Rb, numero atomico 37 e peso atomico 85.468, di cui sono noti i due isotopi stabili con numero di massa 85 (abbond. ...
Vocabolario
rubìdio
rubidio rubìdio s. m. [lat. scient. Rubidium, der. del lat. rubĭdus «rossiccio», così chiamato per le due righe rosse che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico, di simbolo Rb, numero atomico 37, peso atomico 85,47, del gruppo...
alcalino
alcalino agg. [der. di alcali]. – Relativo agli alcali: reazione a. (o basica), quella di un liquido (capace di far passare dal rosso al blu il colore di una cartina di tornasole) nel quale gli ioni ossidrili (OH) sono in eccesso rispetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali