• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUBRICA

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUBRICA (rubrīca)


Terra di colore rosso, affine al minio e al cinabro, coi quali spesso è confusa dagli scrittori greci e romani. La ceramica primitiva usò la rubrica per dare il colore alla creta; ma soprattutto ci è nota per l'uso che se ne faceva nell'arte libraria, in cui il rosso era adoperato per tingere l'asticella centrale (umbilicus) del volume, la pergamena di custodia e talvolta anche il σύλλαβος o index cioè la membrana che pendeva da ogni rotulus indicandone il contenuto (v. libro). Inoltre si scrivevano in rosso le prime lettere o anche l'intero titulus dei capitoli; quest'uso ha determinato una sinonimia, soprattutto nei testi giuridici, fra titulus e rubrica come per esempio nei titoli della lex Salpensana e della lex Malacitana, preceduti sempre dall'abbreviazione R. (= Rubrica): R. de comitiis habendis.

Si scrivevano in inchiostro rosso (talvolta anche di altro colore), ed erano pertanto dette rubriche, anche le segnature e i richiami e altre parti accessorie del libro. L'uso fu continuato anche nei libri a stampa con alterna vicenda; oggi è usato quasi unicamente nei libri liturgici, dove le regole che indicano lo svolgersi delle varie cerimonie e preghiere sono chiamate rubriche e sono sempre stampate in rosso.

Nell'uso comune vengono chiamati rubriche taluni registri che contengono indici alfabetici e le cui lettere sono disposte a forma di scala nei margini; ne esistono in commercio schemi e modelli di fogge svariate. Infine vengono chiamate rubriche anche le varie ripartizioni a carattere continuativo di giornali e riviste, come ad es. la rubrica teatrale, la rubrica letteraria, ecc.; e alcuni indici di libri speciali come repertorî legislativi, statistici, ecc.

Bibl.: Th. Birt, Das antike Buchwesen, Berlino 1882, p. 66; H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe, IV, Lipsia 1887, p. 478; Becker-Göll, Gallus oder römische Scenen aus der Zeit Augustus, II, Berlino 1881, p. 438; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., s. v. Rubrica.

Vocabolario
rubrìca
rubrica rubrìca (meno corretto rùbrica) s. f. [dal lat. rubrīca «ocra rossa», der. di ruber «rosso»]. – 1. a. Nell’arte libraria antica, la terra rossa usata per tingere l’asticella centrale del volume (umbilicus), la custodia di esso e...
rubricare
rubricare v. tr. [der. di rubrica] (io rubrìco, tu rubrìchi, ecc.; meno corretto io rùbrico, tu rùbrichi, ecc.). – 1. Nei codici (manoscritti), e poi anche negli incunaboli, scrivere in rosso le lettere iniziali (per queste, dal sec. 12°,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali