• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rude

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rude

Domenico Consoli

Latinismo di cui si ha un solo esempio: oramai saranno nude / le mie parole, quanto converrassi / quelle scovrire a la tua vista rude (Pg XXXIII 102): Beatrice userà parole semplici, tali che risultino comprensibili all'intelligenza ancora " rozza " di D.: " idest, intellectui grosso; quasi dicat: ‛ secundum capacitatem humanae mentis infirmae ' " (Benvenuto). Il Tommaseo ricorda che r. nella Summa tomistica vale " indotto ". Sulla stessa linea l'occorrenza di Fiore CLXXXI 6 Molt'ho lo 'ntendimento rud'e grosso.

Vocabolario
rude
rude agg. [dal lat. rudis «rude, rozzo»]. – 1. Duro, aspro ma insieme risoluto, riferito ai modi e al comportamento e alla persona stessa: avere, usare modi r.; trattare qualcuno con r. franchezza, rispondere con parole r. ma sincere; essere...
zapateado
zapateado 〈tħapateàdħo〉 s. m., spagn. [der. di zapato «scarpa»]. – Danza popolare spagnola, di carattere vivo e rude, in ritmo ternario, ballata da un solo danzatore (che scandisce il tempo col battere dei talloni, onde il nome), accompagnato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali