• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANESSE, Rüdiger

di Olga Gogala di Leesthal - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANESSE, Rüdiger

Olga Gogala di Leesthal

Membro della famiglia Manesse, fiorita a Zurigo fra il sec. XIII e XIV; visse nella seconda metà del sec. XIII e morì l'anno 1304. Fece parte del consiglio comunale che lo nominò suo rappresentante alla conclusione del più antico trattato di alleanza fra Zurigo e Schwytz.

È lodato da letterati e poeti per la protezione accordata all'arte del bel canto e per la raccolta di canzoni dei Minnesänger, che egli curò insieme al figlio Johannes, canonico del duomo di Zurigo. Tale raccolta per l'origine indubbiamente svizzera del manoscritto è generalmente identificata con la celebre Manessesche Handschrift (manoscritto di Heidelberg). Alcuni credono spetti a essa l'elogio di Hadloub, il quale asserisce che il canto ha tronco e radici nella corte dei Manesse ("am dem Manessen Hofe Stamm und Wurzeln hat"); ma è più probabile che il poeta si riferisca qui a un piccolo libro di canzoni e ad una serie di libriccini dai quali possono avere avuto origine varî altri manoscritti, fra cui il celebre manoscritto di Heidelberg e i frammenti di Berlino.

Comunque è certo che la Manessesche Handschrift proviene dalla Svizzera e più precisamente dalla contea di Zurigo. Contiene più di 700 strofe e fu edita da V. D. Hagen, nei Minnesinger (Lipsia 1838).

Bibl.: G. v. Wyss, Beiträge zur Geschichte der Familie Manesse, in Neujahrsbücher der Stadtbibliothek, Zurigo 1848 e 1850; R. Sillib, Zur Geschichte der grossen Heidelberger (Manesseschen) Liederhandschrift, Heidelberg 1921.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali