• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUN, Rudolf

di Heinrich Türler - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRUN, Rudolf

Heinrich Türler

Primo borgomastro di Zurigo, nato verso il 1325, mono il 17 settembre 1360. Discendente da una famiglia di cavalieri di Zurigo e dal 1332 membro del consiglio, quest'uomo ambizioso, dotato di qualità politiche, si pose nel 1336 alla testa dei cavalieri malcontenti per essere stati messi in disparte dal patriziato, e degli artigiani che volevano l'eguaglianza politica. Abbatté nel giugno di quell'anno la vecchia costituzione e i reggitori d'allora, introdusse la costituzione corporativa e fu eletto borgomastro a vita. Costituì con la vecchia borghesia e i cavalieri una corporazione speciale, quella dei Constafel (da constabularii), da cui furono presi i "consiglieri", in numero di 13. Gli artigiani furono distribuiti, secondo il loro mestiere, in 13 corporazioni (Zünfte), ciascuna delle quali era retta da un priore (Zunftmeister). I 13 priori venivano aggregati ai 13 consiglieri e tutti insieme questi 26 costituivano il consiglio, che si rinnovava ogni sei mesi. Nella prima "carta giurata" del 16 luglio, la cittadinanza accettò la nuova costituzione. I consiglieri banditi tentarono, con la protezione dei conti di Rapperswil, la rivincita, ma B. riuscì ad aver ragione definitivamente di loro nel 1337, nel combattimento di Grinau e più tardi nelle stragi notturne di Zurigo (25 febbraio 1350). Le sue successive spedizioni contro Rapperswil, del settembre e dicembre 1350, condussero alla rottura con gli Asburgo. Trovò una difesa contro questi nell'alleanza perpetua con i paesi forestali, conchiusa il 1° maggio 1351, e col loro aiuto respinse felicemente le aggressioni austriache (1351-1355), ma nel 1356, divenuto amico degli Asburgo, ne ebbe onorificenze e denaro e si lasciò attrarre nella sfera dei loro interessi.

Bibl.: Dändliker, Geschichte der Stadt und des Kantons Zürich, I, p. 129 segg.; Zeller-Werdmüller, in Zürcher Taschenbuch, 1898.

Tag
  • ZURIGO
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali