• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARNAP, Rudolf

di Vito A. BELLEZZA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CARNAP, Rudolf

Vito A. BELLEZZA

Filosofo neopositivista, nato a Wuppertal, Düsseldorf, il 18 maggio 1891. Prof. alle univ. di Vienna (dal 1926), di Praga (dal 1931), di Chicago (dal 1936), di Los Angeles (dal 1954); direttore, con H. Reichenbach, della riv. Erkenntnis (1930-1938), e, con O. Neurath e C. Morris, della International Encyclopedia of Unified Science (1938 e segg.), è uno dei massimi esponenti del positivismo logico o neopositivismo (v.).

La sua riflessione tende alla critica più radicale della filosofia tradizionale, considerata un insieme di proposizioni senza senso. Per il C. solo le asserzioni della scienza, in quanto si riferiscono al dato immediato dell'esperienza, hanno un significato; di qui un compito ristretto assegnato alla filosofia, che sarebbe legittima solo se limitata all'analisi del linguaggio scientifico. In una seconda fase, abbandonato il ricorso (riconosciuto di carattere metafisico) al dato immediato dell'esperienza, il C. è passato a un puro formalismo, concependo l'analisi del linguaggio come determinazione della "sintassi logica" di esso, ossia delle regole formali che lo reggono e delle conseguenze che ne discendono.

Sotto la suggestione del pragmatismo americano, conseguente al suo trasferimento in S.U.A., e dei logici polacchi, principalmente di A. Tarski, il C. ha poi concepito, accanto alla "sintassi logica" del linguaggio, la semantica (v.) e la pragmatica, o analisi del linguaggio come tipo di comportamento psico-biologico. Il C. inoltre aveva accolto e svolto, per un certo periodo, il "fisicalismo", affacciato da O. Neurath, secondo il quale il compito della metodologia sarebbe il conseguimento dell'unità di tutte le scienze, comprese le cosiddette scienze morali, attraverso l'adozione dei principî metodologici e del linguaggio della fisica (Die physikalische Sprache als Universalsprache der Wissenschaft, in Erkenntnis, 1931, pp. 432-65; Über Protokollsätze, ibid., 1932). v. anche neopositivismo, in questa App.

Opere principali: Der logische Aufbau der Welt, Berlino 1928; Scheinprobleme in der Philosophie, ivi 1928; Abriss der Logistik, Vienna 1929; Ueberwindung der Metaphysik durch logische Analyse der Sprache, in Erkenntnis, 1931; Logische Syntax der Sprache, Vienna 1934; Testability and meaning, in Philosophy of Science, 1936-37; Foundations of logìc and mathematics, in Intern. Encyclop. of Unified Science, I, 3 (1939; trad. it., Torino 1956); Introduction to semantics, Cambridge, Mass., 1942; Formalization of logic, ivi 1943; Meaning and necessity, Chicago 1947; Logical foundations of probability, ivi 1950; Einfuhrung in die symbolische Logik, Vienna 1954.

Bibl.: J. Bourg, Konstitution und Gegenstand in logistisch. Neupositivismus: R. C., Lipsia 1935; F. Barone, R. C., Torino 1953; autori varî, in Rivista critica di storia della filosofia, 1955, nn. 5-6, dedicati al C. (con bibliogr.); E. H. Del Busto, Las teorías modernas de la probabilidad. La probabilidad y la lógica inductiva de Carnap, Madrid 1955; M. V. O. Quine, Carnap e la verità logica, in Rivista di filosofia, 1957, pp. 3-29; W. Stegmüller, Das Wahrheitsproblem und die Idee der Semantik. Eine Einführung in die Theorien von A. Tarski und R. Carnap, Vienna 1957.

Vedi anche
neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. I primi sviluppi La data di nascita formale del n. è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – filosofia, fisica, ... Hans Reichenbach Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica  dei metodi  e dei risultati della conoscenza scientifica, i suoi maggiori contributi sono gli studi dedicati all'iterpretazione della causalità ... fisicalismo Concezione filosofica per la quale «tutti i campi della ricerca scientifica fanno parte di una scienza unitaria, la fisica», e perciò bisogna raggiungere l’unità di tutte le scienze (comprese le cosiddette scienze morali) attraverso l’adozione dei principi metodologici e del linguaggio della fisica. ... proposizione In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. Filosofia P. ed enunciato Nella logica e nella filosofia del linguaggio contemporanee si distingue p. da enunciato, intendendo con quest’ultimo termine un’unità sintattica composta di segni grafici secondo ...
Tag
  • POSITIVISMO LOGICO
  • FISICALISMO
  • LOS ANGELES
  • PRAGMATISMO
  • REICHENBACH
Altri risultati per CARNAP, Rudolf
  • Carnap
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Carnap Rudolf (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Monica, California, 1970) filosofo e logico di origine tedesca, naturalizzato statunitense nel 1941. Ha dato notevoli contributi alla filosofia della scienza, alla filosofia del linguaggio, alla teoria della probabilità e alla logica. Dal 1910 al 1914 ...
  • Carnap, Rudolf
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Monica, California, 1970). Dal 1909 al 1914 studiò matematica e fisica a Friburgo e a Jena, dove seguì le lezioni di logica di Frege. Nel 1921 conseguì a Jena il dottorato in fisica con la dissertazione Der Raum. Dopo un ...
  • Carnap, Rudolf
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Mon ica, California, 1970). Dal 1909 al 1914 studiò matematica e fisica a Friburgo e Jena, dove seguì le lezioni di logica di G. Frege. Nel 1921 conseguì a Jena il dottorato in fisica con la dissertazione Der Raum. Dopo un lungo periodo dedicato allo ...
  • Carnap Rudolf
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Carnap 〈kàrnap〉 Rudolf [STF] (Wuppertal 1891 - Santa Monica, California, 1970) Prof. di logica e matematica nelle univ. di Vienna, Praga, Chicago, Los Angeles. ◆ [FAF] Regole di corrispondenza di C.-Margenau: tipo di corrispondenze introdotte, nella fondazione delle teorie fisiche, fra elementi matematici ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali