• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUCKEN, Rudolf Christoph

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUCKEN, Rudolf Christoph


Filosofo, nato il 5 gennaio 1846 ad Aurich (Ostfriesland), morto il 16 settembre 1926 a Jena, nella cui università aveva insegnato filosofia dal 1874 al 1920. Nel 1908 ottenne il premio Nobel per la letteratura. È maggior rappresentante della reazione neo-idealistica manifestatasi in Germania contro il positivismo nell'ultimo ventennio del secolo scorso.

L'E. cominciò con lavori di storia della filosofia (Die Methode der aristotelischen Forschung, Berlino 1872; Geschichte der philosophischen Terminologie, Lipsia 1879), ma già in questi cominciarono presto a manifestarsi le sue intenzioni teoriche e polemiche (Geschichte u. Kritik d. Grundbegriffe d. Gegenwart, Lipsia 1878). La sua opera più nota è del resto quella intorno alla visione della vita dei grandi pensatori (Die Lebensanschauungen d. grossen Denker. Eine Entwicklungsgeschichte d. Lebensproblems der Menschheit von Platon bis zur Gegenwart, Lipsia 1890; trad. it., P ed., Torino 1921); opera di carattere storico, ma impostata intorno all'idea fondamentale della sua filosofia, che afferma l'esistenza d'un regno dello spirito superiore alla realtà empirica studiata dalle scienze naturali: mondo dello spirito che manifesta la sua presenza e la sua efficacia nel nostro mondo attraverso l'azione morale dei grandi individui. Questa moralità, d'altronde, non è azione pratica in senso stretto, ma insieme scienza, cultura, arte: e anche, in ultima analisi, religione e cristianesimo, per quanto al disopra di ogni chiesa particolare. Tale concezione, che suscitò consensi assai diffusi (persino in Giappone) e giunse a far sorgere un Euckenbund (1920), fu dall'E. particolarmente sviluppata in molti scritti (tra cui siano ricordati: Die Einheit des Geisteslebens in Bewusstsein und Tat der Menschheit, Lipsia 1888; Der Kampf um einen geistigen Lebensfhalt, ivi 1896; Der Wahrheitstehalt der Religion, ivi 1901; Grundlinien einer neuen Lebensanschauung, ivi 1907; Zur Sammlung der Geister, ivi 1913; ecc.: tutti poi ristampati in varie edizioni).

Bibl.: Trattazioni generali: O. Siebert, R. E.s Welt- und Lebensanschauung, Langensalza 1904; Royce Gibson, R. E.s Philos. of Life, Londra 1906; Th. Kappstein, R. E., der Erneuerer des deutschen Idealismus, Berlino 1909; J. Middendorff, Darstellung u. krit. Erörterung d. Philos. R. E.s, Erlangen 1911; M. Booth, R. E., his Philos. a Influence, Londra 1913; K. Kesseler, Der Kampf E.s um einen geistigen Grund und Inhalt des Lebens, Langensalza 1914; G. Budde, Welt- und Menschheitsfragen in d. Phil. R. E. s, Langensalza 1921; A. Heussner, Einführung in E.s Lebens- u. Weltanschauung, Gottinga 1921. Per la bibliografia più particolare v. Ueberweg-Oesterreich, Grundriss d. Gesch. d. Philos., 12ª ed., Berlino 1923, pp. 720-21.

Vedi anche
liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Max Scheler Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. Eucken (Die transzendentale und die psychologische Methode, 1900), S. si avvicinò alla fenomenologia ...
Tag
  • SCIENZE NATURALI
  • WELTANSCHAUUNG
  • CRISTIANESIMO
  • POSITIVISMO
  • FILOSOFIA
Altri risultati per EUCKEN, Rudolf Christoph
  • Eucken, Rudolf Christoph
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo tedesco (Aurich, Bassa Sassonia, 1846 - Jena 1926). Dal 1874 al 1920 fu professore a Jena; nel 1908 venne insignito del premio Nobel per la letteratura. Fu assertore entusiasta dello spiritualismo contro il positivismo trionfante nella seconda metà del sec. 19°. La sua opera più famosa, Die ...
  • Eucken, Rudolf Christoph
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Aurich, Bassa Sassonia, 1846 - Jena 1926). Dal 1874 al 1920 professore a Jena, nel 1908 premio Nobel per la letteratura; socio straniero dei Lincei (1913). Assertore entusiasta dello spiritualismo contro il positivismo trionfante nella seconda metà del sec. 19º, la sua opera più famosa, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali