• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KALMAN, Rudolf Emil

di Luigi Accardi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KALMAN, Rudolf Emil

Luigi Accardi

Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge nel 1953. Ph.D. alla Columbia University nel 1957; professore all'università della Florida e direttore del Center for Mathematical System Theory, dal 1973 è professore all'Istituto Tecnico Federale di Zurigo. Membro dell'Accademia delle scienze ungherese, e, dal 1989, dell'Institut de France, vincitore della Medaglia del centenario USA (1984), ha conseguito il primo premio Kyoto della fondazione Inamori, nel campo dell'alta tecnologia (1985), e il premio dell'American Mathematical Society (1987).

K. può essere considerato il fondatore di quella che oggi si chiama la teoria matematica dei sistemi e che rappresenta per l'ingegneria ciò che la fisica matematica rappresenta per la fisica.

La principale scoperta di K., denominata filtro di K., riguarda il seguente problema: supponiamo di osservare una grandezza fisica, per es. la rotta di un aereo o di un satellite o di una nave, oppure l'intensità di un segnale elettromagnetico; denotiamo con y(t) il risultato della nostra osservazione al tempo t e supponiamo che y(t) (che può essere un numero o un vettore) risulti somma di due pezzi: un pezzo z(t), che rappresenta il ''valore vero'' della grandezza osservata, e un pezzo v(t), che rappresenta un disturbo, provocato da circostanze accidentali e incontrollabili (per es. interferenze varie nella trasmissione dei segnali, variazioni di rotta dovute a venti o a turbolenze locali nel caso di un aereo). In generale non sarà possibile dai soli dati osservati y(t) risalire al ''valore vero'' z(t) dato che sul ''rumore'' v(t) la nostra informazione è largamente incompleta. Il meglio che possiamo sperare è di risolvere il problema seguente: date le nostre osservazioni, cioè le y(s) in una serie di istanti s precedenti un dato istante t, e date alcune caratteristiche qualitative del rumore, che supponiamo note, qual è la migliore previsione che si può fare per il valore, all'istante t, della grandezza osservata? È questo il cosiddetto problema del filtraggio. Talvolta il problema è di trovare la migliore previsione sulla grandezza osservata, non per il solo istante t, ma per tutti gli istanti T≥t, e viene chiamato problema della previsione.

Naturalmente, perché la formulazione del problema sia completa, occorre precisare rispetto a quale criterio diciamo che una previsione è ''migliore'' di un'altra. Se conoscessimo il ''valore vero'' della grandezza osservata sarebbe banale definire ''migliore'' un'approssimazione che si approssima di più al ''valore vero''. Ma, poiché questo ''valore vero'' ci è ignoto, ne segue che c'è una certa arbitrarietà anche nella scelta del criterio di approssimazione. Nelle applicazioni pratiche è molto usato il criterio dei minimi quadrati. Una volta fissato tale criterio il problema è ricondotto a calcolare l'attesa del valore incognito, condizionata dalle osservazioni passate. K. è riuscito a ridurre tale problema alla soluzione di un'equazione non lineare di tipo Riccati. Poiché queste equazioni possono essere risolte numericamente con procedimenti standard, la scoperta di K. fornisce uno strumento concreto molto potente di previsione in una quantità di problemi apparentemente non collegati tra loro.

K. ha accompagnato la soluzione algoritmica del problema con un'approfondita analisi teorica che mostra come la soluzione algoritmica del problema del filtraggio è stabile (o robusta) nel senso che gli effetti di errori iniziali o errori di arrotondamento nei calcoli tendono asintoticamente ad annullarsi. Nel corso di quest'analisi egli introdusse le nozioni di controllabilità e osservabilità che sono poi divenute due capisaldi della teoria matematica dei sistemi. Vanno anche ricordati, di K., alcuni contributi pionieristici alla teoria dei moti caotici di sistemi deterministici, importanti contributi alla teoria algebrica dei sistemi, la sua critica all'indiscriminata applicazione dei metodi statistici dei minimi quadrati e delle componenti principali e l'introduzione di invarianti algebrici in questi problemi.

Tra i suoi contributi più rilevanti sul filtraggio: A new approach to linear filtering and prediction problems, in Journal of Basic Engineering, 82 (1960), pp. 34-45, e, in collaborazione con R.S. Bucy, New results in linear filtering and prediction theory, ibid., 83 (1961), pp. 95-107.

Bibl.: T. Kailath, A view of three decades of linear filtering theory, in IEEE Transactions on Information Theory, 20 (1974), pp. 146-81; R.S. Liptyer, A.N. Shiriaev, Statistics of random processes, Berlino-New York 1981.

Vedi anche
MIT Sigla del Massachusetts Institute of Technology, università tra le più prestigiose degli Stati Uniti d’America con sede a Cambridge, presso Boston. Inaugurata nel 1865; conta circa 3500 ricercatori e, nel corso della propria storia, ha visto portare a compimento alcune importantissime ricerche in vari ... Columbia University Università privata che ha sede sull'isola di Manhattan, a New York. Fondata nel 1754 con il nome King's College, è una delle più antiche università americane. Dopo l'interruzione delle attività seguita alla guerra di indipendenza (1776), riaprì i battenti nel 1784, come Columbia College, e nel 1896 ottenne ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • INSTITUT DE FRANCE
  • FISICA MATEMATICA
  • GRANDEZZA FISICA
Altri risultati per KALMAN, Rudolf Emil
  • Kálmán, Rudolf Emil
    Enciclopedia on line
    Matematico e ingegnere elettronico ungherese (n. Budapest 1930 - m. 2016), prof. in varie univ. degli USA e al Politecnico Federale di Zurigo. Prof. alla Stanford Univ. dal 1964 al 1971, dal 1971 al 1992 è stato prof. e direttore del Center for mathematical system theory della University of Florida ...
  • Kalman Rudolf Emil
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Kalman 〈kàlman〉 Rudolf Emil [STF] (n. Budapest 1930) Prof. di teoria dei sistemi nell'univ. della Florida e poi (1973) nell'Istituto tecnico federale di Zurigo. ◆ [ANM] Criterio di K.: v. controllo, teoria del: I 751 c. ◆ [PRB] Filtro di K.-Bucy a regime, a tempo continuo, esteso: v. filtraggio probabilistico: ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali