• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAGELSTANGE, Rudolf

di P. Ch. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HAGELSTANGE, Rudolf

P. Ch.

Poeta e scrittore tedesco, nato a Nordhausen nel Harz il 14 gennaio 1912. Ha studiato filologia all'università di Berlino (1931-1933); redattore letterario della Nordhäuser Zeitung, ha preso parte alla seconda guerra mondiale.

H. è tra gli scrittori più conosciuti di quella generazione di mezzo che ha cominciato ad affermarsi soltanto in questo dopoguerra. Ha esordito con una novella, Ich bin die Mutter Cornelias (Nordhausen 1939), cui sono seguite altre prove narrative (i racconti Balthasar, Wiesbaden 1951, Die Nacht, Zurigo 1955, e Wo bleibst du, Trost?, 1958, nonché il romanzo Spielball der Götter, 1959); ma il suo vero debutto è legato, dopo la prima raccolta di versi (Es spannt sich der Bogen, Lipsia 1943), al ciclo di trentacinque sonetti del Venezianisches Credo (Verona 1945), una opera originale in cui le drammatiche esperienze coeve - si riflette efficacemente in essa la condanna della barbarie nazista, mentre l'anima s'apre alla speranza di un mondo migliore - trovano la via dell'espressione artistica in un linguaggio nobile, intenso e a volte ieraticamente composto che mira alla fusione - è questa la cifra più autentica della poesia di H. - dell'ideale classico-cristiano con le esigenze che la tragicità della condizione umana contemporanea drasticamente pone. Impegnate in una problematica di viva attualità sono anche la raccolta Strom der Zeit (Wiesbaden 1948) e - dopo Die Beichte des Don Juan (Olten 1948) e la Meersburger Elegie San (Gallo 1950), dedicata alla sua terra - la Ballade vom verschütteten Leben (Wiesbaden 1953), in cui un fatto realmente accaduto, il fatale destino di sei soldati tedeschi rimasti sepolti in un bunker, assurge a simbolo dei conflitti e dei tormenti di un'intera epoca. In Zwischen Stern und Staub (ivi 1953), infine, lo stesso impegno preciso con la realtà del mondo d'oggi riesce a modularsi in una nuova ricchezza di forme.

H., che ha pubblicato numerose traduzioni (da Poliziano, Boccaccio, ecc.), libri di viaggio (How do you like America?, 1957; Das Lied der Muschel, 1958) e autobiografici (Venedig, 1958), ha raccolto in due volumi i suoi scritti più importanti dedicati a illustrare il suo ideale di un moderno umanesimo e di una poesia che ha il suo fondamento spirituale nella libertà: Es steht in unserer Macht (Monaco 1953) e Offen gesagt (1958).

Bibl.: H. Beckmann, R. H., in Rheinischer Merkur, I, 1948; M. Colleville, R. H., in Études Germaniques, 1953; K. A. Horst, Die deutsche Literatur der Gegenwart, Monaco 1957, pp. 246-247; Ch. W. Hoffman, R. H.s saga of dust and light: "Ballade vom verschütteten Leben", in The Germanic review, XXXIII (1958), n. 2, pp. 143-154; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schrifsteller unserer Zeit, 8ª ed., Stoccarda 1959, pp. 263-265.

Vedi anche
Wiechert, Ernst Scrittore tedesco (Kleinort, Prussia Orientale, 1887 - Uerikon, Svizzera, 1950). Scrittore assai coerente, e perciò anche monocorde, sin dall'esordio costituito dal romanzo Die Flucht (1916) sviluppa l'unico tema dell'amore della natura, nutrito in una specie di adesione religiosa e si caratterizza, ... Roth, Joseph Roth ‹róot›, Joseph. - Scrittore austriaco (Schwabendorf, Volinia, 1894 - Parigi 1939). L'amore per la sua terra e il rimpianto per un'atmosfera storica e sociale ormai tramontata dominano la sua opera soprattutto di romanziere, fedele al credo realista ma lontano dall'aridità cronachistica di altri ... Remarque, Erich Maria (propr. E. Paul Remark). - Scrittore tedesco (Osnabrück 1898 - Ascona 1970). Volontario nella prima guerra mondiale a 18 anni, dalle sue esperienze di guerra trasse materia per il romanzo Im Westen nichts Neues (1929; trad. it. 1931), uno dei massimi successi del secolo. Il romanzo, "né accusa né confessione" ... Böll, Heinrich Böll ‹böl›, Heinrich. - Scrittore tedesco (Colonia 1917 - Borheim, Bonn, 1985). Cattolico, moralista impegnato, rivisse nelle sue prime opere la condizione umana della guerra e dell'immediato dopoguerra: Der Zug war pünktlich, 1949; Wanderer, kommst du nach Spa..., 1950; Wo warst du, Adam? 1951; Und ...
Altri risultati per HAGELSTANGE, Rudolf
  • Hagelstange, Rudolf
    Enciclopedia on line
    Poeta e scrittore tedesco (Nordhausen, Harz, 1912 - Hanau 1984). Dalle esperienze di guerra in Francia e in Italia, trasse spunto per il ciclo di 35 sonetti Venezianisches Credo (1944), che nell'immediato dopoguerra ha fatto di lui il rappresentante poetico di una generazione. La più vigorosa conferma ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali