• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAYM, Rudolf

di Giovanni A. AIfero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAYM, Rudolf

Giovanni A. AIfero

Filologo, nato il 5 ottobre 1821 a Grünberg (Slesia), morto il 27 agosto 1901 a St. Anton (Tirolo). Insegnò per qualche tempo a Berlino; dopo una parentesi d'attività politica (membro dell'Assemblea nazionale di Francoforte, 1848, ove militò nel partito del centro destro; redattore della Konstitutionelle Zeitung di Berlino), passò all'università di Halle, ove fu professore di filosofia e storia della letteratura tedesca, lasciando in questo campo opere tuttora fondamentali.

Convinto che scopo della storia letteraria è rintracciare l'evoluzione della vita spirituale d'una nazione, quale si esprime attraverso le grandi personalità creatrici, in opposizione alla corrente hegeliana d'una storia puramente ideale, egli volse il suo studio a queste grandi personalità, ne indagò la formazione, in rapporto con l'ambiente, considerandole in ciò che hanno di peculiare e in ciò che le rende anelli d'una sola ininterrotta catena. Fra le sue opere, le più notevoli sono le monografie: Wilhelm von Humboldt (Berlino 1856); Hegel und seine Zeit (Berlino 1857); Arthur Schopenhauer (Berlino 1857); Die romantische Schule (Berlino 1870, continuamente ristampata, la prima valorizzazione del ricco portato ideale di questa scuola); Herder nach seinem Leben u. seinen Werken dargestellt (Berlino 1877-85, voll. 2). Scrisse pure, nei tempi della sua attività politica, Die deutsche Nationalversammlung (Berlino 1848-50); fondò nel 1854 e redasse per un decennio i Preussische Jahrbücher. Una sua autobiografia (Aus meinem Leben. Erinnerungen) fu pubblicata postuma (Berlino 1902); e pure postumi uscirono i suoi Gesammelte Aufsätze (Berlino 1903).

Bibl.: A. Riehl, R. H., Halle 1902; H. Maync, Deutsche Literaturzeit,. 1903, col. 1141; O. Walzel, Zeitschr. f. deusches Altertum, 1905, p. 132 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali