• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOLLER, Rudolf

di Paul Ganz - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOLLER, Rudolf

Paul Ganz

Pittore e incisore, nato il 21 maggio 1828 a Zurigo, morto ivi il 5 gennaio 1905. Allievo a Zurigo di Joh. Jak. Ulrich e a Düsseldorf di Karl Ferdinand Sohn, viaggiò col Böcklin nel Belgio e a Parigi. Terminò gli studî a Monaco presso A. Zimmermann. Ritornato nel 1851 a Zurigo, vi svolse un'ampia attività; seguì nel 1868 un primo soggiorno in Italia (Firenze, Roma, Colli Albani, Napoli). Una malattia agli occhi che lo colse nel 1870 e che lo minacciò poi sempre lo indusse a dipingere quadri di grande formato. Il K. fu grandissimo animalista, ma occupa un posto importante anche tra i paesisti. Ricordiamo tra le sue opere più popolari La diligenza del Gottardo (1873, Kunstmuseum di Zurigo). Numerose opere sue sono in collezioni pubbliche e private della Svizzera; il capolavoro di L. è nel Kunsthaus di Zurigo.

Bibl.: A. Frey, Der Tiermaler R. K., Stoccarda 1906; W. L. Lehmann, R. K. (Nuejahrsblatt der Zürcher Kunstgesellschaft), 1908; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con la bibl. precedente).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali