• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTIN, Rudolf

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTIN, Rudolf

Gioacchino Sera

Antropologo tedesco, nato il 1° luglio 1864 a Zurigo, di genitori tedeschi, morto l'11 luglio 1925 a Monaco di Baviera. La sua prima formazione fu filosofica, ma anche in questa formazione subì l'influenza dell'indirizzo più permeato dal pensiero scientifico, essendo allievo del Riehl. Fu portato, per la forte influenza del Weissmann, alle scienze naturali e quindi all'antropologia. Viaggiò per tre anni visitando i principali musei antropologici, essendo anche assistente all'École d'anthropologie di Parigi. Doveva così rappresentare, come il Manouvrier in Francia, il principale continuatore, in Germania, dell'indirizzo metrico del Broca. Divenne docente nel 1892 per le sue ricerche sulla osteologia dei Fuegini e, dopo un viaggio di studî in Malesia, professore straordinario a Zurigo nel 1899 e ordinario nel 1905.

Nel 1906 vedeva la luce il poderoso studio sulle popolazioni dell'interno della Penisola Malese. Lasciato nel 1911 l'insegnamento di Zurigo, si stabilì a Parigi, dove preparò il suo grande Handbuch der Anthropologie, pubblicato nel 1914. In quest'opera la produzione scientifica mondiale più importante trovò in complesso una coordinazione, buona e imparziale, al di fuori dei pregiudizî di scuole e di paesi, onde questo libro costituisce certo il suo maggiore merito.

Rientrato in Germania all'inizio delle ostilità, nel 1917 fu preposto all'istituto d'antropologia di Monaco, che egli riordinò completamente. La sua ultima produzione fu particolarmente rivolta allo studio degli effetti degli esercizî fisici sui giovani e ad estese inchieste antropometriche. Dotato anche d'uno squisito senso estetico, fu appassionato cultore di arti, di letteratura e di filosofia. Fu maestro apprezzatissimo per le sue qualità d'animo e di carattere, oltre che per la sua dottrina, ed ebbe, a Zurigo e a Monaco, scuole assai frequentate, molti degli attuali antropologi di lingua tedesca essendo stati suoi allievi.

Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali