• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OTTO, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OTTO, Rudolf


Teologo e filosofo della religione, nato il 25 settembre 1869 a Peine (Hannover); libero docente (1897), poi professore straordinario di teologia protestante a Gottinga (1904), professore ordinario a Breslavia (1915) e a Marburgo (1917; emerito dal 1929); deputato alla dieta prussiana (1913-18) e membro dell'assemblea nazionale prussiana (1919-21).

Profondo conoscitore non solo della filosofia e della teologia, ma anche della storia delle religioni, l'O. si è sforzato di dare una spiegazione del fatto religioso, fondata sul carattere extrarazionale del sentimento religioso fondamentale: il senso del "numinoso", posto nel profondo della coscienza e indipendente dalle altre attività spirituali. Per chiarire le varie forme e i gradi della religiosità, l'O. ha inoltre studiato con grande amore la mistica, specialmente indiana, cercando di mettere in rilievo gli elementi comuni a questa e al misticismo cristiano dell'Occidente; così come, per definire la sfera del "sacro", si è giovato dei risultati dell'etnografia religiosa, pur senza invadere il campo di questa e senza abbandonare il terreno propriamente filosofico; e ha inoltre creato una terminologia, il cui uso si va facendo sempre più generale. Si è occupato anche di liturgia, cercando di fare attuare nella pratica del culto le sue dottrine e ha preso l'iniziativa della fondazione di una "Lega religiosa dell'umanità" (Religiöser Menschheitsbund). Le sue dottrine, nelle quali è evidente l'influsso esercitato dal Kant e dallo Schleiermacher, ma anche dal Fries e dal De Wette, sono esposte soprattutto nell'opera principale di lui, Das Heilige (Breslavia 1917; trad. in ital., Il sacro, Bologna 1926, e in numerose altre lingue), cui seguirono gli Aufsätze das Numinöse betreffend (Breslavia 1923; la 5ª e 6ª ed., in due tomi, col titolo Das Gefühl des Überweltlichen e Sünde und Urschuld und andere Aufsätze zur Theologie, costituiscono un'appendice a Das Heilige, nella 22ª ed., Monaco 1932).

Altri scritti: Die Anschauung vom Heil. Geiste bei Luther, Gottinga 1898; Leben und Wirken Jesu nach historisch-kritischer Aufflassung, ivi 1902; 4ª ed., 1905; Naturalistische und religiöse Weltansicht, Tubinga 1904; 3ª ed., 1929; Kantisch-Fries'che Religionsphilosophie, ivi 1919; 2a ed., 1921; Zur Erneuerung und Ausgestaltung des Gottesdienstes, Giessen 1925; Westöstliche Mystik, Gotha 1926; 2ª ed., 1929; Die Gnadenreligion Indiens und d. Christentum, Gotha 1930; Gottheit und Gottheiten der Arier, Giessen 1932; Reich Gottes und Meschensohn, Monaco 1934; ha anche edito i Discorsi sulla religione dello Schleiermacher (Gottinga 1899; 5ª ed., 1926) e il Fondamento della metafisica dei costumi del Kant (Gotha 1930) e tradotto varî testi religiosi indiani (Dipikā des Nivāsa, eine indische Heilslehre, Tubinga 1916; Visnu Narayana, Texte z. ind. Gottesmystik, Iena 1917; 3ª-5ª ed., 1923; Siddhanta des Ramanuja, Tubinga 1918; 2a ed., 1923).

Bibl.: R.-O. Festgruss, Gotha 1931; E. Buonaiuti, pref. alla trad. it. di Il sacro, cit., T. Siegfried, Grundfragen d. Theologie bei R. O., Marburgo 1931.

Vedi anche
Leeuw, Gerardus van der Leeuw ‹léeu›, Gerardus van der. - Storico e filosofo tedesco delle religioni (L'Aia 1890 - Utrecht 1950). Prima parroco della Chiesa riformata, poi (dal 1918) prof. di storia delle religioni nell'università di Groninga; presidente dell'Ethische Vereening e del Circolo liturgico, ministro dell'Istruzione, ... sacro Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a profano). antropologia 1. sacro e profano Il concetto di sacro è fondamentale nello studio delle ... Eliade, Mircea Eliade ‹-i̯à-›, Mircea. - Storico delle religioni e scrittore romeno (Bucarest 1907 - Chicago 1986). Ebbe fama internazionale come storico delle religioni, approfondendo in particolare lo studio dell'interiorità dell'esperienza di devozione, da lui intesa come tentativo tipicamente umano di contrapporre ... Barth, Karl Barth ‹bàart›, Karl. - Teologo protestante svizzero (Basilea 1886 - ivi 1968). Criticò la cultura e la società moderna in nome di un ritorno al cristianesimo originario, e si sforzò di restituire al protestantesimo una coscienza dei principi dottrinali e pratici. Tra le opere principali Der Römerbrief, ...
Tag
  • BRESLAVIA
  • GOTTINGA
  • MARBURGO
  • TEOLOGIA
  • HANNOVER
Altri risultati per OTTO, Rudolf
  • Otto, Rudolf
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo protestante e filosofo tedesco delle religioni (Peine, Hannover, 1869 - Marburgo 1937). Prof. (1904) di teologia sistematica nell’univ. di Gottinga, poi (1915) a Breslavia e (1917) a Marburgo, fu anche deputato (1913-18) alla Dieta prussiana e (1919-21) all’Assemblea nazionale. Partendo su basi ...
  • Otto, Rudolf
    Enciclopedia on line
    Teologo protestante e filosofo delle religioni (Peine, Hannover, 1869 - Marburgo 1937); prof. (1904) di teologia sistematica nell'univ. di Gottinga, poi (1915) a Breslavia e (1917) a Marburgo; fu anche deputato (1913-18) alla dieta prussiana e (1919-21) all'Assemblea nazionale. Partendo su basi luterane ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali