• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEINER, Rudolf

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEINER, Rudolf

Guido Calogero

Nato a Kraljevic (Ungheria) il 27 febbraio 1861, morto a Dornach (presso Basilea) il 30 marzo 1925, fu il fondatore della cosiddetta antroposofia (v.). Dopo avere studiato a Vienna e avere soggiornato parecchi anni a Weimar, collaborando all'edizione delle opere di Goethe e compiendo ricerche sugli scritti filosofici e naturalistici di quest'ultimo, si convertì alla teosofia e divenne segretario generale della sezione tedesca della Società teosofica. Uscitone nel 1913 per un dissidio con Annie Besant, che era a capo di tale società, fondò la Società antroposofica, diretta a sostenere quella divergente concezione della teosofia che lo St. propugnava sotto il nome, appunto, di antroposofia. Sede di quest'ultima società e dell'insegnamento antroposofico fu un edificio, per metà tempio e per metà scuola, che lo stesso St. eresse a Dornach nella Svizzera, col nome di Goetheanum.

Scritti principali: Grundlinien einer Erkenntnistheorie der goetheschen Weltanschauung (Berlino 1886); Goethe als Vater einer neuen Aesthetik (Vienna 1889); Die Philosophie der Freiheit (Berlino 1894; trad. italiana Bari 1919); F. Nietzsche, ein Kämpfer gegen seine Zeit (Weimar 1895); Goethes Weltanschauung (ivi 1897); Welt- und Lebensanschauungen im 19. Jahrhundert (voll. 2, Berlino 1900-1901; 2ª ed. col titolo Die Rätsel der Phíilosopnie, voll. 2, ivi 1914); Theosoph. Einführung in übersinnliche Welterklärung und Menschenbestimmung (Lipsia 1904; 19ª ediz., Stoccarda 1922); Wie erlangt man Erkentnisse der höheren Welten (Berlino 1909): Die Geheimwissenschaft im Umriss (Lipsia 1910); Vom Menschenrätsel (Berlino 1916); Vom Seelenrätseln (ivi 1917). Scritti postumi: Sprachgestaltung und dramatische Kunst (1926); Eurythmie als sichtbare Sprache (1927), Geisteswissenschaftliche Erläuterungen zu Goethes Faust (voll. 2, 1931); Goethestudien und goetheanistische Denkmethoden (1932). Lo St. pubblicò inoltre composizioni poetiche e scritti di politica e di medicina. Assai vasta fu la diffusione delle sue opere e la schiera dei suoi seguaci.

Bibl.: L. J. Fronmeyer, Die theosophische Bewegung, ihre Geschichte, Darstellung und Beurteilung, Stoccarda 1920; Fr. Rittelmeyer e altri, Vom Lebenswerk St.s, Monaco 1921; K. S. Picht, Das literarische Lebenswerk R. St.s, Dornach 1926. Ulteriori indicazioni di opere dello St. in Ueberweg-Oesterreich, Grundr. d. Gesch. d. Philos., IV, 12ª ed., ivi 1923, pp. 627-28 e 722.

Vedi anche
antroposofia Dottrina teosofica alla base di un movimento internazionale promosso da R. Steiner con la fondazione (1913) della Società antroposofica presso il Goetheanum di Dornach (Basilea). Concepisce la realtà universale come una manifestazione divina in continua evoluzione. Anche gli uomini evolvono attraverso ... teosofia In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, il termine è stato usato, in età moderna, per indicare dottrine filosofico-religiose che si richiamano a un tipo ... Friedrich Wilhelm Nietzsche Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate in poi) e un appassionato appello al futuro, alla creazione di un uomo nuovo capace di affrontare la ... pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ...
Altri risultati per STEINER, Rudolf
  • Steiner, Rudolf
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pensatore austriaco (Kraljevica 1861 - Dornach, Basilea, 1925). Fu il fondatore dell’antroposofia. Segretario generale della sezione tedesca della Società teosofica, ne uscì (1913) per un contrasto con Annie Besant, fondando una società dissidente, detta appunto di antroposofia, che ebbe la sua sede ...
  • Steiner, Rudolf
    Enciclopedia on line
    Teosofo austriaco (Kraljevica 1861 - Dornach, Basilea, 1925), fondatore dell'antroposofia. Segretario generale della sezione tedesca della Società teosofica, ne uscì (1913) per un contrasto con Annie Besant, fondando una società dissidente, detta appunto di antroposofia, che ebbe la sua sede a Dornach ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali