• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENNIGSEN, Rudolf von

di Nicola De Gregorio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENNIGSEN, Rudolf von

Nicola De Gregorio

Uomo politico tedesco, nato di antica famiglia comitale a Lüneburg nel Hannover il 10 luglio 1824, morto nel suo dominio di Bennigsen il 7 agosto 1902. Magistrato dal 1846, per dieci anni, cioè fino a quando fu nominato membro della seconda camera del Hannover nel 1855 e si dedicò tutto alla vita politica. In questa raggiunse presto una posizione preminente, come capo del partito di opposizione che propugnava una maggiore coesione degli stati tedeschi secondo i progetti della Prussia, e come presidente dell'Associazione nazionale tedesca e poi del partito nazionale liberale. Dal 1863 al 1866 fu l'anima di un forte partito parlamentare, che, allo scoppio della guerra austroprussiana, cercò, senza riuscirvi, di distogliere Giorgio V re di Hannover dall'alleanza con l'Austria. Quando il Hannover fu annesso alla Prussia, il B., rimasto capo del partito nazionale liberale, fu dal 1867 al 1883 membro della Camera dei deputati prussiana, di cui dal 1873 al 1879 fu anche presidente, nonché, fino al 1870, membro della Dieta della Confederazione del Nord; e in entrambe le assemblee sostenne l'opportunità di conciliare la centralizzazione politica con l'autonomia amministrativa delle provincie. Durante la guerra franco-prussiana prese parte a tutte le trattative tra la Confederazione del Nord e gli altri stati tedeschi, e fu chiamato a Versailles per concretare le basi del nuovo Impero germanico. Dal 1871 al 1883, e dal 1887 al 1898 fu membro del Reichstag.

Per molti anni caldo sostenitore di Bismarck, dopo il 1878 passò con i suoi amici all'opposizione, non approvando né le leggi contro i socialisti, né la nuova politica economica del gran cancelliere, che intanto si orientava verso il centro cattolico, e negoziava con la curia romana per la cessazione del Kulturkampf. Fu alcuni anni lontano dal parlamento, e quando fu rieletto riprese la direzione del partito nazionale liberale, diminuito, dopo la secessione dell'ala sinistra (1886), di numero e d'importanza, e gl'impresse un indirizzo più conservatore e, in massima, favorevole al governo. Dal 1888 al 1898 il B. fu primo presidente del Hannover.

Bibl.: H. Oncken, Bennigsen und die Epochen des parlamentarischen Liberalismus, in Deutschland und Preussen, Monaco 1909.

Vedi anche
Blücher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt Maresciallo di campo prussiano (Rostock 1742 - Krieblowitz, Slesia, 1819), partecipò alla campagna del 1806, combattendo a Auerstedt. Nel 1813 a capo di un'armata, conseguì molti e brillanti successi e durante l'invasione del 1814, quantunque battuto più volte da Napoleone, riuscì abilmente ad avvicinarsi ... Confederazione Germanica (ted. Deutscher Bund) Unione composta dai principi sovrani e dalle città libere della Germania, istituita con l’Atto fondamentale di Vienna dell’8 giugno 1815. Suoi scopi furono la sicurezza interna ed estera, l’indipendenza e l’integrità dei singoli contraenti. Alla Dieta, organo permanente con sede ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. A Roma, nell’età repubblicana, il c. (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Tag
  • NUOVA POLITICA ECONOMICA
  • GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
  • GUERRA AUSTROPRUSSIANA
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • KULTURKAMPF
Altri risultati per BENNIGSEN, Rudolf von
  • Bennigsen, Levin von
    Enciclopedia on line
    Generale russo d'origine tedesca (Brunswick 1745 - Banteln 1826); partecipò alle campagne del 1788 contro la Turchia e del 1793 contro la Polonia; dal 1806 al 1813 alla lotta contro Napoleone, distinguendosi a Eylau (1807) e a Lipsia (1813). Fu comandante dell'esercito russo che doveva portarsi contro ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali