• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELBRÜCK, Rudolf von

di Nicola De Gregorio - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELBRÜCK, Rudolf von

Nicola De Gregorio

Uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 16 aprile 1817, morto ivi il 1° febbraio 1903. Entrato nel 1848 nel nuovo Ministero del commercio, riuscì ad attrarre nell'orbita dell'Unione doganale prussiana (Zollverein) il Hannover e l'Oldenburg (1851), e poi a indurre tutti gli stati partecipanti a quell'Unione a rinnovarla per dodici anni, con esclusione dell'Austria, che si dové contentare di accordi doganali e industriali con l'Unione stessa (1853). Negoziò buoni trattati di commercio con la Francia, col Belgio e con l'Italia, e preparò la trasformazione dello Zollverein, effettuata dopo il 1866. Dal 1867 presidente dell'ufficio del cancellierato federale, e dal 1868 ministro di stato prussiano senza portafoglio, fu, per circa un decennio, la mano destra di Bismarck nel Bundesrat e nel Reichstag. Ebbe parte preminente tanto nelle trattative per la costituzione della Federazione del Nord, entrata in vigore il 1° luglio 1867, quanto in quelle con gli stati tedeschi del Sud, per la fondazione dell'Impero. Preparò all'uopo un memoriale che formò la base degli accordi di Versailles. Dal 1871 al 1876 fu a capo dell'ufficio del Cancellierato; ma, liberale convinto, lo abbandonò quando Bismarck piegò al protezionismo e si accostò al centro cattolico. Combatté per tre anni al Reichstag la nuova politica (1878-81); poi si ritirò dalla vita pubblica.

Scrisse: Lebenserinnerungen 1817-1867 (con un'appendice per il 1870), Lipsia 1905.

Tag
  • UNIONE DOGANALE
  • PROTEZIONISMO
  • ZOLLVEREIN
  • VERSAILLES
  • REICHSTAG
Altri risultati per DELBRÜCK, Rudolf von
  • Delbruck, Max
    Dizionario di Medicina (2010)
    Delbrück, Max Fisico e biologo tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1906 - Pasadena, California, 1981). Prof. di biologia al California institute of technology di Pasadena. Ha condotto studi di fisica teorica e di biologia, dando inizio alle indagini sulla genetica dei virus con classiche ricerche ...
  • Delbrück, Max
    Enciclopedia on line
    Fisico e biologo tedesco (Berlino 1906 - Pasadena, California, 1981), naturalizzato americano dal 1945; prof. di biologia al California Institute of Technology di Pasadena. Ha eseguito studî di fisica teorica del nucleo e di biologia, dando inizio alle indagini sulla genetica dei virus con classiche ...
  • DELBRÜCK, Max
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Fisico e biologo, nato a Berlino il 4 settembre 1906. Laureatosi in fisica a Gottinga nel 1930 con una tesi eseguita sotto la direzione di Max Born, lavorò poi negl'istituti di fisica di Bristol, di Copenaghen con N. Bohr e di Zurigo con W. Pauli. Fu assistente di L. Meitner al Kaiser Wilhelm Institut ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali