• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUDOLF von Ems

di Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUDOLF von Ems

Bruno Vignola

Poeta medievale tedesco, nativo della Svizzera, vassallo del signore di Montfort nel Vorarlberg, morto nel 1254 in Italia, ove si era recato al seguito di Corrado IV. È uno dei più fecondi imitatori di Goffredo di Strasburgo e, per qualche rispetto stilistico, anche di Hartmann e di Wolfram von Eschenbach. La sua produzione, che va dalla novella morale (Der gute Gerhard) o ascetica (Barlaam und Josaphat) al romanzo realistico (Willehalm von Orlens) e al racconto storico di contenuto antico (Alexander e Weltchronik), sembra avere più lo scopo di edificare e di istruire che di dilettare. In queste due ultime opere, rimaste incompiute, R. mise a profitto la sua vasta dottrina e le sue ricerche, raccogliendo l'ampia materia dalle fonti latine dell'antichità classica e della storia biblica, mantenendosi però interamente nei limiti della concezione storica medievale. Specialmente la Weltchronik, composta per incarico di Corrado IV, che contiene la storia del Vecchio Testamento fino a Salomone unitamente a quella dei popoli pagani, con qualche digressione geografica, ebbe fino a Lutero una voga straordinaria e fu, si può dire, la sola fonte a cui il ceto laico in Germania attingesse la conoscenza del Vecchio Testamento.

Mediocremente dotato di fantasia e d'ispirazione poetica, propenso piuttosto al dottrinale e all'erudito, egli ha tuttavia pregi di artista, i quali si limitano però esclusivamente all'eleganza della lingua e alla levigatura dei versi; e in ciò, benché vi si senta distintamente la scuola di Goffredo, gli si può riconoscere una certa personalità, per la quale emerge un poco sulla numerosa e scialba schiera degli epigoni dei grandi maestri del Duecento, essendo divenuto egli stesso, a sua volta, modello di altri minori.

Ediz.: Der gute Gerhard, a cura di M. Haupt, Lipsia 1840, trad. da Simrock, Stoccarda 1864; Barlaam und Josaphat, a cura di Pfeiffer, Lipsia 1843; Willehalm von Orlens, a cura di v. Junk, Berlino 1905; Alexander, a cura di V. Junk, Lipsia 1928; Weltchronik, a cura di G. Ehrismann, Berlino 1915.

Bibl.: F. Krüger, R. v. E. als Nachahmer Gottfrieds von Strassburg, Lubecca 1896; G. Ehrismann, Studien über R. v. E., in Sitzungsb. d. Heidelb. Akad. d. Wiss., 1919.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali